Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , Pinang e Johor Baharu. I porti più attivi sono Port Kelang e Port Tanjung. Le infrastrutture delle telecomunicazioni sono ben sviluppate sulla costa occidentale della penisola, più arretrate altrove. Nettamente attiva è la bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] . Nei primi anni del terzo millennio sono stati difatti gradualmente aperti a nuovi operatori i settori delle telecomunicazioni, dei trasporti aerei e dell'elettricità, ma non è stata intaccata la tradizionale posizione monopolistica dello Stato ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] delle infrastrutture territoriali, della rete stradale e autostradale, dei trasporti pubblici, dei porti e degli aeroporti, delle telecomunicazioni. Il petrolio viene estratto ma al Paese urge energia elettrica; la rete di oleodotti e di gasdotti è ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] prezzi del petrolio e dall’incremento di settori non petroliferi come quelli dell’agricoltura, della silvicoltura, delle telecomunicazioni e delle costruzioni. Data la crescita della popolazione, all’aumento del pil in termini assoluti dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] il 40% del pil, si è sviluppato di recente e prevalentemente negli ambiti del commercio, dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Con il ritorno alla democrazia, la Mauritania ha potuto tornare a beneficiare degli aiuti internazionali. Nel 2009, la ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] avviene anche per una specifica contrapposizione tra interessi e diritti: l’interesse delle principali compagnie di telecomunicazioni detta l’agenda degli investimenti per la costruzione delle infrastrutture di accesso, subordinandola all’esistenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] piante tropicali). Nell’ambito del settore manifatturiero i comparti trainanti sono stati quelli delle telecomunicazioni, dell’automazione industriale, delle apparecchiature biomediche, oltre che della cantieristica e componentistica navale. Limitata ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] a corrente continua per industrie siderurgiche, cartarie ecc.; diffusissimo è poi l’impiego dei r. nelle telecomunicazioni (alimentazione di impianti trasmittenti e riceventi) e nell’elettronica (alimentazione di circuiti logici per elaborazione e ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] per lo Stato sociale. Il nuovo governo privatizzò nel 1995, sia pure parzialmente, il settore delle poste e delle telecomunicazioni, e l'anno successivo realizzò il progetto di un esercito professionale di dimensioni ridotte. Tra il 1996 e il 1997 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] , nella sua grande ampiezza territoriale, presenta tuttavia situazioni molto diversificate. Nel capoluogo sembra tramontare l'industria delle telecomunicazioni, che ne costituiva in passato il punto di forza; si profila, viceversa, un distretto delle ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...