Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] da un comparto estremamente articolato del design industriale. Vitali si mostrano inoltre i settori aerospaziale, delle telecomunicazioni, della stampa e della grafica, insieme a specializzazioni quali, per es., la produzione di dispositivi anti ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali e per telecomunicazioni. La trasmissione deve avvenire con una attenuazione contenuta entro bassi limiti e, possibilmente, senza distorsione. In ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] per cui il paese aveva sviluppato una particolare vocazione (automobili, semiconduttori, processi d'informazione, telecomunicazioni, energia nucleare, costruzioni navali). Questi cambiamenti hanno permesso ai Coreani di superare la crisi delle ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] nemico, mentre altre unità analoghe provvedono alla difesa del "cielo" dell'e. operante. Unità specializzate in telecomunicazioni vengono adibite a mantenere i collegamenti fra tutte le forze operanti.
Parimenti hanno assunto particolare interesse ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] della G. nell'Unione monetaria europea (tra l'altro fu avviata, nel marzo 1996, la privatizzazione del settore delle telecomunicazioni). Un significativo miglioramento nei rapporti tra G. e Turchia si verificò nel giugno 1999, quando fu fissato un ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] -93) l’invio in orbita di una navicella Hermes e con cui ha effettivamente portato in orbita un satellite per telecomunicazioni Artemis (genn. 2003); in tutt’altro campo, uno dei programmi di collaborazione fra università in ambito europeo porta l ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] che caratterizzano la Remote Oceania. Sebbene il progresso tecnologico (specie nel settore delle comunicazioni e delle telecomunicazioni) abbia sensibilmente contribuito ad avvicinare quest’ultima alle realtà più dinamiche dell’O. e della vicina ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] , della missilistica in generale e dei missili intercontinentali in particolare, la sempre crescente velocità e sicurezza delle telecomunicazioni tendono sempre più a fondere e confondere gli antichi concetti di s. e tattica navale o aeronavale quali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] parchi tecnologici, con produzioni collegate alla ricerca scientifica di punta e rispettose dell'ambiente (elettronica civile, telecomunicazioni, biotecnologie ecc.). In seconda istanza, si è accentuato il decentramento dei segmenti maturi del ciclo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] nonostante tali sforzi, ancora nel 2005 il mercato dei servizi rimaneva poco competitivo: infatti, se nel comparto delle telecomunicazioni il crescente impulso alla liberalizzazione non era fino ad allora stato in grado di assicurare un significativo ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...