• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto penale e procedura penale [5]
Diritto [11]
Temi generali [5]
Telecomunicazioni [5]
Ingegneria [5]
Elettronica [5]
Informatica [3]
Economia [4]
Fisica [3]
Diritto processuale [3]

Notifica a mezzo fax al difensore dell'imputato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato Luigi Ludovici Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] rifugge da anacronistiche rigidità di forma e da ingiustificati garantismi. Del resto, l’assunto per cui l’utilizzo del telefax sarebbe legittimo per le notificazioni dirette al difensore e non anche per quelle di cui quest’ultimo figuri quale mero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Astensione del difensore e garanzie dell'imputato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Astensione del difensore e garanzie dell’imputato Gastone Andreazza Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] 4 Cass. pen., 11.5.1998, n. 6528; Cass. pen., 16.2.1998, n. 936. In dottrina, Mendoza, R., Trasmissione di atti via telefax e astensione collettiva dalle udienze da parte degli avvocati, in Cass. pen., 1999, 2255. 5 Tra le altre, Cass. pen., 8.2.2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 4. Impugnazioni reali

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] (da ultimo, Cass. pen., S.U., 7.1.2008, Tonelli, in Arch. nuova proc. pen., 2008, 157). È inammissibile il gravame proposto via telefax. Altro profilo controverso riguarda il richiamo dell’art. 324, co. 7, c.p.p. all’art. 309, co. 9-10, c.p.p.: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 2. Riesame

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] 2000, 2231; Cass. pen., S.U., 22.3.2000, Solfrizzi, in CED Cass.,n. 215827). Si esclude il possibile ricorso al telefax; non trova applicazione il regime previsto all’art. 584 c.p.p., essendo la regolarità della procedura assicurata dagli avvisi, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] che hanno contribuito a questo processo di espansione. Le organizzazioni criminali si sono dotate rapidamente di telefoni cellulari, telefax, reti telematiche, mezzi veloci, con il risultato di spostarsi più facilmente, ricevere notizie in tempi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
tèlefax
telefax tèlefax s. m. [comp. di tele- e fax, abbrev. convenzionale di facsimile]. – Tipo di facsimile (nel sign. 2) che permette una trasmissione di immagini a distanza, attraverso la rete telefonica, in un tempo rapidissimo o addirittura...
faxare
faxare v. tr. [der. di fax]. – Trasmettere mediante un apparecchio telefax.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali