GERONE (‛Ιέρων)
Pericle Ducati
Ceramista attico, il cui nome ricorre su 29 vasi, oltre che su due frammenti. Sono tutti vasi a figure rosse di stile severo e, all'infuori di un cantaro e di tre skyphoi, [...] assai doveva essere il lavoro. Così il Beazley ha riconosciuto in due tazze fabbricate da G. la mano del "pittore di Telefo"; e non è da escludere che G. stesso abbia dipinto qualche vaso. V. macrone.
Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ellenistico in corridoio fenestrato di disimpegno e di più comoda e igienica deambulazione; e inoltre la Casa della Gemma, la Casa del Rilievo di Telefo e, nei vecchi scavi, la Casa dell'Albergo, la Casa d'Aristide e la Casa d'Argo, tutte più o meno ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] nascosti nel cavallo di legno. Nell'epica più antica invece M. muore prima della caduta di Troia, ucciso dal figlio di Telefo, poco dopo aver guarito Filottete.
M. in tutto l'epos appare semplicemente come un essere umano, per nulla dotato di poteri ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] da Ulisse (Sofocle, Filottete), o da Diomede, va a Lemno e persuade Filottete a venire in soccorso dei Greci; uccide Telefo in battaglia e nella gioia della vittoria inventa la danza pirrica; è uno dei guerrieri che penetrano in Troia nel cavallo di ...
Leggi Tutto
STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] le immagini di Cizico con elementi strutturali: il titolo del secondo poemetto dice che «la seconda colonna (kìon) reca Telefo che riconosce la propria madre»; in un lemma del terzo epigramma si legge: «Il terzo pìnax del terzo stilobate», e ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] nel fregio dell'altare di Pergamo, porge l'occasione di raffigurare più volte A. (lotta con Telefo, guarigione di Telefo): lo stesso si ritrova sui monumenti minori e secondo differenti versioni (vasi dipinti a figure rosse, specchio ed urna etruschi ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Rodi, ma vissuto la maggior parte della sua vita nell'isola di Coo fra il 340 e il 280 circa a. C., sotto il regno di Alessandro il Grande e di Tolomeo I Sotere, il quale gli affidò [...] una certa vena d'ispirazione. Compose, oltre a epigrammi sparsi e ad altri carmi minori, alcuni poemetti, intitolati Ermete, Telefo, Demetra. Celebre specialmente la sua raccolta di elegie, che prendeva titolo dall'amica o consorte, Bittide, a cui ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] utili alla cronologia, avendo la loro opera una sufficiente giustificazione nei precedenti formali e contenutistici del fregio di Telefo e dei rilievi di Cizico.
La complessa struttura piramidale del Toro Farnese si attribuisce per buona parte al ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] in un quadrato.
A conferma di tale ricostruzione sta la triplice distinzione del campo nell'affresco da Ercolano con Eracle e Telefo (v. ERCOLANO, vol. III, p. 404, fig. 496), che rappresenta una delle copie meglio accertate da un'opera di Α., citata ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] di Onfale.
Letteratura
E. è protagonista di varie tragedie greche, dalle Trachinie di Sofocle all’Alcmeone a Psofide, al Telefo (queste due perdute), all’Alcesti e all’Eracle di Euripide. Nella letteratura latina il mito di E. è trattato soprattutto ...
Leggi Tutto
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...