Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] e, doppiato l'angolo SE di queste ultime, fino al pendio che conduce al giardino della Casa del Rilievo di Telefo. Il rinvenimento della barca a S del basamento dell'edificio delle terme è l'elemento inconfutabile che dimostra come il fronte ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] era destinato alla decorazione dell'interno della corte dell'altare, istituendo così una diretta corrispondenza col piccolo fregio di Telefo dell'altare pergameno.
La grande piazza dell'Artemision, come si è detto, è circondata a N, S, E, da ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] (Apollo), e su una riproduzione fittile di una collana etrusca, motivo adoperato, però, per rappresentare la guarigione di Telefo. 6) Anche dell'ultimo aspetto del mito di F., la lotta dell'eroe contro Paride, esiste una rappresentazione, scolpita ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] di Atena Alea a Tegea (380 a. C. circa), in cui Scopa effigiò a oriente la caccia calidonia, ad occidente la lotta di Telefo con Achille, e infine quelli del tempio di Apollo in Delfi (ricostruito verso il 350 a. C.), nei quali erano raffigurati a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] alessandrino, a partire dall'esempio ormai canonico del fregio di Telefo nell'Altare di Pergamo, nel decennio precedente la metà del II Tegea (la caccia calidonia a E, il mito di Telefo a O) ripropongono, sul modello partenonico, la celebrazione dei ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] a Berlino (2281) di un pittore in connessione con Euphronios. Compare inoltre su una kỳlix a Leningrado (658) del Pittore di Telefo e su un cratere a colonnette a Villa Giulia (3578) del Pittore di Tyskiewicz; su un cratere a calice a Ferrara (T ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] come l'ode di Saffo ad Afrodite, il principio di un ditirambo di Pindaro, un frammento di Bacchilide, un altro del Telefo di Euripide, ci sono stati conservati da questo trattato di Dionisio.
Sullo stile di Demostene (Περὶ τῆς Δημοσϑένους λέξεως, De ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] le braccia (oggi al Louvre ‘derestaurato’; inv. Ma. 148), il gruppo delle Tre Grazie, il gruppo di Ercole e Telefo, il Poseidone Borghese, una Cerere colossale, una statua di Discobolo. Collaborò anche con Visconti al progetto del Museo Gabino e ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] C. il D. del grande fregio di Pergamo; la sua immagine si trova pure nel più recente piccolo fregio, il cosiddetto fregio di Telefo; la figura animata da una forza contenuta ha una grazia anche maggiore. Il D. combattente, che Pausania (i, 25, 2; cfr ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169)
R. Wunsche
Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] flauto in bronzo.
Il fregio del tìaso marino può essere, dunque, datato solo su base stilistica: confronti con il fregio di Telefo (testa di Posidone e testa di Teuthras) spingono a proporre una datazione intorno alla metà del II sec. a.C. Pertanto ...
Leggi Tutto
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...