• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
15 risultati
Tutti i risultati [116]
Telefonia [15]
Telecomunicazioni [25]
Ingegneria [14]
Temi generali [9]
Informatica [11]
Diritto [7]
Biologia [6]
Elettronica [6]
Comunicazione [5]
Informatica applicata [5]

GSM

Enciclopedia on line

(global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard [...] mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile a stipulare fra loro accordi per l’effettuazione del cosiddetto roaming (commutazione automatica fra diverse reti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSM (1)
Mostra Tutti

handover

Enciclopedia on line

Nella tecnica della telefonia cellulare, il trasferimento di una comunicazione da una cella a un’altra per effetto del movimento dell’utente o di variazioni delle condizioni di attenuazione del segnale [...] al fine di garantire la continuità di una conversazione. Tale operazione è possibile sotto certe limitazioni legate all’intensità del segnale utile e alla velocità di spostamento dell’utente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ATTENUAZIONE

microcella

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, regione di territorio servita da un ripetitore, nel caso in cui tale zona sia di dimensioni ridotte, dell’ordine di qualche [...] centinaio di metri. L’uso di m. è conveniente in zone a elevata densità di utenza, tipicamente in aree urbane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

macrocella

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, regione di territorio servita da un ripetitore, quando tale zona sia di dimensioni molto vaste, con raggio di qualche [...] decina di chilometri. L’uso di m. è conveniente in zone a scarsa densità di utenza, tipicamente in aree rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

Vodafone Group

Enciclopedia on line

Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] sia messaggi vocali sia pacchetti di dati. Nel 1991 la compagnia-madre, Racal Electronics, creò una nuova società di telefonia cellulare, cui diede il nome di Vodafone Group. Una serie di acquisizioni culminò, nel febbraio 2000, con l’acquisto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodafone Group (2)
Mostra Tutti

SMS

Enciclopedia on line

SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per [...] via telefonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SHORT MESSAGE SERVICE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMS (1)
Mostra Tutti

UMTS

Enciclopedia on line

Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] GPRS, la velocità di trasmissione possibile resta limitata. La previsione di un notevole sviluppo del traffico non telefonico (dati e video) ha motivato quindi la definizione di una terza generazione di servizi capace di supportare comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – TDMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (2)
Mostra Tutti

dual band

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate [...] dal gestore del collegamento o dalle possibilità di roaming disponibili. Accade infatti che certe reti di comunicazione per telefonia cellulare non siano installate in modo da coprire l’intero territorio d’interesse, ma servano a trasferire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ITALIA – EUROPA

TACS

Enciclopedia on line

TACS Sigla di total access communications system, usata nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, per indicare un servizio di telefonia radiomobile iniziato alla [...] fine degli anni 1980 e terminato nel 2005, nel quale i messaggi erano trasmessi in forma analogica (➔ telefonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] a banche dati del territorio, a servizi di emergenza e simili. Al di là dello sviluppo straordinario degli SMS, la telefonia cellulare è diventata di vitale importanza per tutte le attività lavorative. In effetti, già con il GSMe ancor più con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA
1 2
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellulare-dipendenza
cellulare-dipendenza loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali