telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] un’interconnessione a larga banda con accesso radio e sono basati sullo stesso principio cellulare impiegato nella telefoniamobile. Il protocollo wireless attualmente più diffuso è quello denominato wi-fi (➔), basato sulle specifiche IEEE 802.11 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a tutti gli operatori privati, ha dapprima interessato le apparecchiature (fax, computer, telefoni), per espandersi poi ai servizi veri e propri, dalla telefoniamobile a quella fissa. Anche in questo campo, le misure di liberalizzazione sono state ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] elettrodomestici, seconde case per le vacanze sono divenuti beni di largo consumo. Telefoniamobile e prodotti informatici sono fra i principali protagonisti della rivoluzione economica del nostro tempo. All'allargamento della fascia dei consumatori ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] inibire all’operatore la messa in funzione di un elettrodotto o di un impianto di trasmissione per telefoniamobile, per il timore che tali attività, pur esercitate in conformità alle prescrizioni normative ed amministrative, potessero cagionare ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] categoria dei nuovi prodotti dannosi possono, infine, essere annoverati anche prodotti (antenne radio, impianti per le reti di telefoniamobile e per la radiodiffusione, elettrodotti ecc.) il cui uso appariva fino ad alcuni anni fa del tutto privo di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] difesa sociale) che risulti dotata di sufficiente specificità (nel caso di specie la detenzione di apparecchi di telefoniamobile) e funzionalmente non in contrasto con le necessità inibitorie della constatata pericolosità.
Come può notarsi, il tema ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di adeguamento antisismico e di efficientamento energetico degli edifici, le linee elettriche e telefoniche, l’installazione di impianti di telefoniamobile di piccole dimensioni, ecc.); la definizione – nell’articolato – di una procedura più breve ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] per altri servizi forniti nello stato membro di residenza o l’esistenza di un contratto per Internet o per la telefoniamobile. Questo metodo consentirebbe ai consumatori proprietari, per esempio, di un appartamento o anche solo di un conto in banca ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] , rendendo così iniqua l’applicazione delle norme che limitano deduzione e detrazione in ordine alle spese relative alla telefoniamobile.
4 La ragione per cui appare preferibile a chi scrive qualificare l’interpello disapplicativo come un atto di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] , l’onere di far luogo al tempestivo provvedimento espresso di diniego.
Note
1 Fattispecie di silenzio assenso si rinvengono nel settore della telefoniamobile (art. 87, co. 9, d.lgs. 1.8.2003, n. 259), in quello edilizio (art. 35, co. 19 e art. 32 ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...