Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] spesso clover), nel caso di antenne con fascio largo 120° nel piano orizzontale. Una tipica installazione di antenne per telefoniamobile prevede tre gruppi di antenne; ciascun gruppo, nell’esempio illustrato in fig. 6, copre un angolo orizzontale di ...
Leggi Tutto
Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] di musica on line). Nel 2007 J. ha gettato le basi per l'ingresso della Apple nel mondo della telefoniamobile commercializzando l'IPhone, telefono multimediale con fotocamera digitale, lettore audio e video e possibilità di connessione Wi-Fi. J ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] (nata nel 1999), che sviluppa e gestisce i servizi on-line, la Postemobile (sorta nel 2007), per i servizi di telefoniamobile e la BancoPosta Fondi S.p.A. SGR, società di gestione del risparmio.
Attività di Poste Italiane
Nel settore dei servizi ...
Leggi Tutto
smart card Dispositivo elettronico dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, le s. si possono distinguere in memory card, costituite da elementi [...] bancario, per la realizzazione di carte di credito elettroniche, il settore della telefoniamobile (simcard), per la gestione dei dati personali come, per es., i numeri telefonici della rubrica, il settore dei trasporti, nel quale sono di largo uso ...
Leggi Tutto
Società di telecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefoniamobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] 2020 ha acquisito il controllo di Play, primo operatore di rete mobile polacco con una quota di mercato del 29%, contando nel 2021 40 dopo Wind Tre, Tim e Vodafone, dal gennaio 2022 la società ha esteso all’Italia il servizio di telefonia fissa. ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] e tecnologia, Roma 1999.
Aux frontières du cinéma, in "Cahiers du cinéma", 2000, nr. hors-série.
Nuove frontiere della telefoniamobile, in "Le scienze", 2000, 388, nr. speciale, pp. 76-90.
Come la tecnologia cambia il modo di divertirsi, in ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] di lettori di CD-ROM e poi del DVD-ROM (dal 1997), diffusione capillare della rete internet e della telefoniamobile.
Un linguaggio fortemente integrato
In questo processo di definizione del linguaggio multimediale, ancora in fase di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] verrà ricordata anche come l’inizio del declino di uno dei più apprezzati e, per molto tempo, redditizi servizi di telefoniamobile: gli SMS, sigla di Short messaging service. Il suo uso è in calo o comunque seriamente minacciato un po’ dappertutto ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Un pianeta di smartphone
Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi [...] anno sono stati consegnati 216,2 milioni di smartphone, ovvero il 51,6% dell’intero mercato della telefoniamobile. Una svolta importante, per certi versi epocale. La maggioranza della popolazione mondiale preferisce infatti avere a disposizione ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] computing di grande diffusione, come i tablet PC, i compatti UMPC (Ultra Mobile Personal Computer), e anche dispositivi di convergenza con la telefoniamobile come iPad, iPhone, o altri del genere equipaggiati di telecamera che punti dal lato opposto ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...