Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] svolte con maggior frequenza dai giovani italiani, in aggiunta ad ‘andare al ristorante’ e ‘andare alle feste’.
La telefoniamobile e la nascita di una pluralità di piattaforme per la diffusione di contenuti informativi e culturali, come la web TV ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] le comunicazioni classificate (tipicamente in ambito militare). Sono inoltre possibili implicazioni interessanti per la telefoniamobile: infatti, i motori crittografici installati sulla SDR consentiranno di poter cambiare in maniera automatica ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] spostamento d’attenzione dalla forma all’interazione, talvolta con conseguente effetto di spettacolarizzazione. Basta guardare alla già citata telefoniamobile e all’iPhone di Apple, certamente non il solo modello a controllo tattile, anche se qui la ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] di riferimenti incrociati (blogosfera).
SMS e tweet
Gli SMS (brevi messaggi di testo scambiati attraverso le reti di telefoniamobile) e i tweet («cinguettii»: messaggi non più lunghi di 160 caratteri scambiati in rete attraverso il popolare sistema ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] di disciplina (per servizi come l’accesso Internet a banda larga, il roaming – ossia la rintracciabilità sul territorio –, la telefoniamobile a bordo degli aerei e delle navi e i servizi transfrontalieri) in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] difesa sociale) che risulti dotata di sufficiente specificità (nel caso di specie la detenzione di apparecchi di telefoniamobile) e funzionalmente non in contrasto con le necessità inibitorie della constatata pericolosità.
Come può notarsi, il tema ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] minuti, ispirate a serie televisive di successo di cui sviluppano nuclei narrativi secondari, e destinate alla telefoniamobile.
Il processo di digitalizzazione comporta, in seconda istanza, una partecipazione più estesa alla comunicazione (Lévy 2001 ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di adeguamento antisismico e di efficientamento energetico degli edifici, le linee elettriche e telefoniche, l’installazione di impianti di telefoniamobile di piccole dimensioni, ecc.); la definizione – nell’articolato – di una procedura più breve ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] per altri servizi forniti nello stato membro di residenza o l’esistenza di un contratto per Internet o per la telefoniamobile. Questo metodo consentirebbe ai consumatori proprietari, per esempio, di un appartamento o anche solo di un conto in banca ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] studio di fattori umani (ETSI Technical committee on human factors) che è costituito dalle maggiori aziende di telefoniamobile, sotto gli auspici della Comunità Europea, ha studiato in dettaglio l’insieme degli elementi universali per l’interazione ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...