Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] , rendendo così iniqua l’applicazione delle norme che limitano deduzione e detrazione in ordine alle spese relative alla telefoniamobile.
4 La ragione per cui appare preferibile a chi scrive qualificare l’interpello disapplicativo come un atto di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] , l’onere di far luogo al tempestivo provvedimento espresso di diniego.
Note
1 Fattispecie di silenzio assenso si rinvengono nel settore della telefoniamobile (art. 87, co. 9, d.lgs. 1.8.2003, n. 259), in quello edilizio (art. 35, co. 19 e art. 32 ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] anni a sistemi di comunicazione sempre più potenti, efficienti e piccoli. I sistemi di comunicazione fra persone (telefoniamobile) – PCS, Personal communication systems – sin dall’inizio si sono orientati alla tecnologia digitale. In Europa si è ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] digitale, esplosa nella metà del secolo scorso, la cui ricaduta tecnologica ha velocemente generato infiniti Zapruder. La telefoniamobile (chiamate ai familiari, SMS) documenta in diretta dal volo United 93 un tentativo di contro-dirottamento. La ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] tecnologie digitali ha dato luogo a un processo di convergenza con i mezzi di comunicazione tradizionali, come la telefoniamobile e la televisione, estendendo a questi le qualità reticolari e interattive associate all’informatica. Sono considerati n ...
Leggi Tutto
network televisivi nazionali
<nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] smartphone e computer formato tablet dei contenuti di alcune delle piattaforme esistenti, come Sky: tale teconologia richiede una comune connessione telefonicamobile o uno standard specifico in digitale. Per questo motivo, nel momento in cui nella ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Internet. A tutta tavoletta
Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple.
Se [...] ) approvate dalla casa produttrice del sistema operativo e scaricabili dal web.
■ Per quanto concerne la connessione alla rete di telefoniamobile e a Internet, essi possono avvalersi di una connessione basata su SIM card oppure su Wi-Fi: in questo ...
Leggi Tutto
reti, regolazione delle
Alberto Heimler
In termini economici, le r. sono prodotti il cui valore aumenta al crescere del numero degli utilizzatori. Ciascun nuovo utilizzatore del prodotto ne deriva benefici [...] essere dirette, per es. nel caso della r. di telecomunicazione: ogni nuovo abbonato a un gestore di telefoniamobile avvantaggia gli abbonati esistenti che avranno un utente in più a cui inviare messaggi sms gratuitamente. Esternalità indirette si ...
Leggi Tutto
pubblicita online
pubblicità online <... onlàin> locuz. sost. f. – Forma di promozione che utilizza Internet e il web per diffondere i messaggi di marketing a potenziali clienti. Esempi di p. o. [...] degli e dei ha fatto da traino alla diffusione di p. o. anche attraverso dispositivi mobili, favorendo la convergenza tra il web e la telefoniamobile e la nascita di nuovi spazi pubblicitari idonei alla visualizzazione su piccoli display. ...
Leggi Tutto
banlieues, rivolta delle
banlieues, rivòlta delle <bãli̯ö' ...>. – Ondata di proteste che nell’autunno del 2005, per circa un mese, ha attraversato prima i sobborghi più poveri e socialmente degradati [...] della malavita locale –, che assunsero un aspetto sempre più organizzato sfruttando le potenzialità della rete e della telefoniamobile per pianificare le azioni. Pesante il bilancio finale: un morto, migliaia di auto incendiate, atti vandalici ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...