• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Telecomunicazioni [37]
Informatica [21]
Telefonia [19]
Geografia [12]
Diritto [16]
Economia [15]
Geografia umana ed economica [10]
Ingegneria [11]
Temi generali [9]
Informatica applicata [11]

networking individualism

Lessico del XXI Secolo (2013)

networking individualism <nètuëëk indivìdiuëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Concetto del sociologo canadese Barry Wellman alla base del quale c’è l’idea che le tecnologie della [...] di banda (ossia della capacità di trasporto dati), la sempre più diffusa portabilità delle tecnologie senza fili (telefonia mobile, collegamenti Internet wireless), la sempre maggiore presenza e specializzazione delle reti di computer (si pensi, per ... Leggi Tutto

immigrante digitale

NEOLOGISMI (2018)

immigrante digitale loc. s.le m. e f. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e deve impegnarsi per apprenderne l’uso. • Nel loro libro «iBrain» e in un articolo scritto per l’«American Journal [...] che ha messo a confronto un gruppo di «digital natives», nati e cresciuti con il computer, l’iPod e la telefonia mobile, con un gruppo di «digital immigrants», che alle nuove tecnologie di comunicazione erano arrivati in ritardo. Quando ad entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – TELEFONIA MOBILE – IPOD – INGL

SDR

Lessico del XXI Secolo (2013)

SDR – Sigla di Software defined radio, sistema radio quasi completamente implementato in digitale. Si basa su una tecnica di progettazione di ricetrasmettitori in cui il segnale che trasporta l’informazione [...] riguarda le comunicazioni classificate (tipicamente in ambito militare). Sono inoltre possibili implicazioni interessanti per la telefonia mobile: infatti, i motori crittografici installati sulla SDR consentiranno di cambiare in maniera automatica l ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – MODULAZIONI – ALGORITMO – FREQUENZE – SOFTWARE

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)

neutralita della rete neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • non si hanno solo scontri ideologici. [...] protesta recitava: «[Donald J.] Trump vuole uccidere la neutralità della rete. Questo permetterebbe alle società di telefonia mobile e telefoniche di rallentare qualsiasi sito che non piaccia o che non pagherà di più». (Gigio Rancilio, Avvenire, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA MOBILE – TELECOM ITALIA – STATI UNITI

carta intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

carta intelligente carta intelligènte locuz. sost. f. – Dispositivo elettronico, anche detto smart card, dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, [...] dove risulta fondamentale l’inaccessibilità delle informazioni, quali il settore bancario (per le carte di credito elettroniche); della telefonia mobile (sim card); dei trasporti, nel quale sono di largo uso le carte in cui sono memorizzati titoli di ... Leggi Tutto

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] decina di metri mandando un segnale radio così potente che li sopraffà e impedisce di comunicare con le torri della telefonia mobile. (Repubblica, 5 novembre 2007, p. 19, Cronaca) • Ecco così l’invito: «Nei venerdì di Quaresima proponiamo un digiuno ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

Lte

NEOLOGISMI (2018)

Lte s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare. • Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] in grande stile dei servizi con la tecnologia che sarà il futuro della telefonia mobile. Stiamo parlando dell’Lte, il sistema che permette di navigare a banda ultralarga dal telefonino. […] Con Lte (Long Term Evolution) infatti sarà possibile ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – TELECOMUNICAZIONI – SMARTPHONE – UMTS – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lte (1)
Mostra Tutti

Beauty contest

Lessico del XXI Secolo (2012)

beauty contest <bi̯ùuti kòntest> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per indicare un sistema di selezione di imprese per l’affidamento di servizi complessi o di particolari [...] è fatto ricorso in prima battuta al b.c., e poi a un’asta competitiva, per l’assegnazione dei servizi di telefonia mobile di terza generazione UMTS. Per il rilascio a operatori di rete dei diritti d’uso delle frequenze individuate dal piano nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – UMTS – INGL

switch off

NEOLOGISMI (2018)

switch off s. m. inv. Nel passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, la fase terminale nel corso della quale avviene lo spegnimento della trasmissione analogica. • [tit.] «Switch off» e [...] attualmente in uso, previsto per il primo luglio 2022 e dovuto al trasferimento delle frequenze per il servizio di telefonia mobile 5G. (Giornale di Brescia, 1° novembre 2017, p. 3, Primo piano). - Dall’ingl. switch-off ‘spegnere’. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – EMILIA-ROMAGNA – SWITCH OFF – PIEMONTE – SICILIA

DVB

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVB agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] a introdurre il sistema, nel 2005, è stata l’Albania. In Italia la sperimentazione del DVB-H è stata effettuata durante le Olimpiadi invernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare da parte degli operatori di telefonia mobile. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – UMTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali