Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] (come personal digital assistant, telefonia cellulare, videogiochi, fotografia digitale, è in grado di eseguire oltre settantamila miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo.
L'architettura tipica di una moderna piattaforma ad alte ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] una postazione fissa (ufficio, casa) permettendo la connessione in mobilità. Lo smartphone ha rappresentato il definitivo congiungimento della comunicazione interpersonale, tipicamente telefonica, con il momento social e con quello broadcast, con una ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] al francese C.-S.-M. Pouillet, al galvanometro a bobina mobile di J.-A. D'Arsonval e soprattutto ai progressi teorici conseguiti da Edison e da altri. I primi passi dell'industria telefonica furono lenti e difficili; nel decennio fra il 1880 e il ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] fili di più circuiti telegrafici e anche di circuiti telefonici. Questi ultimi sono sempre bifilari; quelli telegrafici aerei ad essere percorsi dalla corrente di linea e con un'armatura mobile che si sposta a seconda della presenza o meno, ovvero ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dei 47 GHz, si intende fornire servizi di telefonia cellulare e accesso veloce a Internet. In realtà 500 km e con pixel di 1×1 oppure 2×2 km².
Grazie allo specchio mobile che realizza la scansione dell'ATSR, la stessa area è vista due volte, al nadir ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] le prove di tensione, di bruciatura e di ionizzazione.
Cavi telefonici e telegrafici. - Si distinguon0 per il fatto che le viene bobinata e avvolta a spirali sull'anima.
Armatura. - La mobilità dei cavi sul fondo a causa del moto ondoso del mare e ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] crescenti, le onde elettriche che servono in telegrafia e telefonia senza fili, lunghe da alcuni chilometri ad alcuni metri campo magnetico intenso, e, con essa, costituisce l'equipaggio mobile di uno dei soliti galvanometri. A. Amerio propose l' ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] contenuti che gestivano (un esempio su tutti è la telefonia).
In opposizione a un mondo che aveva compiuto tipici del w. anche nei casi in cui si utilizzino le applicazioni mobili che nascondono questo percorso). Per l’utente comune, tuttavia, w. e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] collegati all’utilizzo del telefono cellulare e dei telefoni cordless (questi ultimi spesso trascurati) sono stati L. Hardell, M. Carlberg, K. Hansson Mild, Use of mobile phones and cordless phones is associated with increased risk for glioma and ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] di relais costituenti i traslatori.
Nella telefonia automatica, la commutazione dei circuiti avviene di entrata e quella di uscita agiscono in senso inverso sull'organo mobile: la differenziazione può essere ottenuta per via meccanica (fig.1, g ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...