INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Mbit/s) e perfino ATM (100/155 Mbit/s) su doppino telefonico non schermato (cablato con una distanza fra i nodi che può arrivare stazione dovrebbe fornire un collegamento senza fili tra gli utenti mobili e il resto della rete. La dimensione media di ...
Leggi Tutto
Fastweb
Fornitore di servizi nel settore delle telecomunicazioni (➔) nato nel 1999, con lo scopo di realizzare una rete in fibra ottica a Milano. Passato sotto il controllo di Swisscom nel 2007, F. opera [...] nei settori della telefonia terrestre, delle connessioni a banda larga e della televisione via cavo. Con 1,7 milioni di clienti di rete fissa e 368.000 clienti di rete mobile, F. ha realizzato nel 2010 ricavi per circa 1,9 miliardi di euro. ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ha ispirato analogie con le comunicazioni telegrafiche o telefoniche. In effetti la trasmissione elettrica per mezzo , provocata dall'impulso lungo l'assone, veniva misurata da un elettrodo mobile (D) rispetto a un elettrodo fisso (A). La colonna a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] la loro normalizzazione. La rappresentazione dei numeri 'in virgola mobile' nell'hardware dei calcolatori apparve per la prima volta sono fondamentali per i computer portatili e per i telefoni cellulari e negli ultimi cinquant'anni la loro capacità è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] a vincere la concorrenza del telegrafo a braccia mobili. Infatti, per giungere a questo risultato fu necessario un sofisticato strumento di precisione che, però, proprio come i telefoni di Bell e di Edison, non comportava alcun principio o ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di democratizzazione dei prodotti sempre più estesi così da favorire la mobilità per lavoro o per diletto; o per le due cose e che cosa. Le nuove tecnologie – a partire dalla telefonia cellulare – hanno realizzato e quindi con ciò stesso vanificato ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] comunicazione sopra riferite sono state espresse in termini di circuiti telefonici (ciascuno dei quali è costituito da un canale di andata le cosiddette ‛reti cellulari' terrestri per servizi mobili, attualmente in corso di sviluppo a frequenze ...
Leggi Tutto
Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] e delle BTS (base transceiver station) nella rete GSM (➔ telefonia) sono svolte dagli apparati denominati RNC (radio network controller) e BS (base station). Le stazioni mobili (denominate MS, mobile station, o UE, user equipment) sono costituite da ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] con l’ausilio di segnali radio, luoghi di posizione del mobile. Lo sviluppo differenziato di sistemi radio per la n. marittima , sport ed escursioni) e per l’integrazione con la telefonia cellulare. Per tali motivi ESA, EC (Executive Controller) ed ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] cablate (LAN, Local Area Network), aumentando la mobilità dei dispositivi elettronici e facilitando la loro connessione distanza (nazionale o globale) attraverso le reti di telefonia cellulare.La possibilità di intercettare un segnale rende una rete ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...