RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] Total Access Communication System, realizzati in Italia e altrove, e l'MCS-L1 − Mobile Communication System - giapponese sono basati anch'essi sull'AMPS).
Il concetto di telefonia cellulare discende dalla considerazione che per un certo numero 2 N di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] possono pure essere provvisti di eiettore, cioè di una parte mobile per l'espulsione del pezzo stampato, e dei mezzi per e si presta egregiamente per pezzi piccoli (bobine per telefonia) o di forma piuttosto difficile per la stampatura normale ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] collegamento video e audio bidirezionale, stabilito tramite la rete telefonica pubblica. La trasmissione avviene in video-lento poiché l (strutture fisse) ma dall'arredo stesso (struttura mobile). Inoltre la necessità di realizzare una rete locale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ha inizialmente interessato l'ambito dei servizi a valore aggiunto e di radiotelefonia mobile, si è progressivamente esteso alla stessa fornitura del servizio di telefonia vocale attraverso interventi diretti a favorire l'accesso dei terzi alle reti ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Olivetti, triturata dalla finanziarizzazione e dalla fallita scommessa della telefonia, anche la produzione di auto è giunta ai minimi di un modello che produceva consenso, coesione e mobilità sociale, ovvero la riproduzione di un ceto medio diffuso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] messaggi privati tra due interlocutori in movimento, quello che oggi identificheremmo con una sorta di telefonia cellulare. I radioamatori, accanto al telegrafo/telefono mobile, pensarono invece a un wireless uno-a-molti: è questa la seconda via che ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] alla prima scossa). Il successo delle nuove forme di mobilità musicale spiega dunque un altro fenomeno: i consumatori iniziarono rispetto all’Europa o agli Stati Uniti, ma i telefoni cellulari di ultima generazione sono posseduti da una percentuale ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] _report.pdf).
Allo stesso modo, nel campo della telefonia cellulare, i MIM dovrebbero insidiare – in un futuro /thurlow.html).
N.S. Baron, Always on. Language in an online and mobile world, Oxford 2008 (in partic. il cap. VIII, ‘Whatever’: is the ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] è costituita da una cosa, giuridicamente definita quale bene mobile.
Nel caso dei servizi, allora, la rete infrastrutturale di servizi cosiddetti puri, come il servizio postale o la telefonia, dove si prescinde da una risorsa scarsa sia quanto a ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ad esempio la generazione di energia elettrica, o la telefonia, grazie all'impiego di semiconduttori - riduce nettamente il tessile, l'abbigliamento, le calzature, l'industria del mobile (in generale le produzioni dedicate alla persona e alla casa) ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...