Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le tecnologie in uso in radiotecnica e in telefonia: il moderno sviluppo tecnologico veniva così incontro rinunciato alla località dei programmi a favore dell'uso di codice mobile tra elaboratori dislocati a centinaia o migliaia di chilometri l'uno ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] la libertà di stampa ha registrato un brusco peggioramento, molte pagine Internet sono state oscurate, i servizi di telefoniamobile sono stati interrotti e gli arresti sono stati numerosi. Secondo le dichiarazioni ufficiali, in una sola giornata, il ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] e tecnologia, Roma 1999.
Aux frontières du cinéma, in "Cahiers du cinéma", 2000, nr. hors-série.
Nuove frontiere della telefoniamobile, in "Le scienze", 2000, 388, nr. speciale, pp. 76-90.
Come la tecnologia cambia il modo di divertirsi, in ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] tecnologici (per esempio lo sviluppo dello standard GSM - Global System for Mobile telecommunications - ha rappresentato un forte incentivo all'affermarsi della telefoniamobile in Europa e alla posizione di leadership della Nokia e della Ericsson ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] di intrattenimento digitale (v. digitale, cinema: Prospettive future e interattività) che troverà ulteriore sviluppo nella telefoniamobile.
Storia e tecnica
La storia della multimedialità procede in maniera pressoché parallela all'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a tutti gli operatori privati, ha dapprima interessato le apparecchiature (fax, computer, telefoni), per espandersi poi ai servizi veri e propri, dalla telefoniamobile a quella fissa. Anche in questo campo, le misure di liberalizzazione sono state ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] politiche pubbliche adeguate. Anche le sempre più frequenti proteste contro l’installazione di inceneritori o antenne di telefoniamobile, del resto, sono state guardate con apprensione, come ostacoli alla realizzazione di beni collettivi e fonte di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] elettrodomestici, seconde case per le vacanze sono divenuti beni di largo consumo. Telefoniamobile e prodotti informatici sono fra i principali protagonisti della rivoluzione economica del nostro tempo. All'allargamento della fascia dei consumatori ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] è spesso parlato della ‘rivoluzione di Facebook’, proprio per evidenziare il ruolo svolto da internet e dalla telefoniamobile in quanto strumenti di mobilitazione e partecipazione politica. Maggior pluralismo, maggiori possibilità di sfuggire a quel ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] giorno una pagina di un sito Internet prodotto da aziende editoriali del nostro paese. Altri milioni di concittadini cercano sui telefonimobili notizie utili per la vita quotidiana e per lo svago. Molti si stanno abituando a usare il digitale per ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...