Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] inibire all’operatore la messa in funzione di un elettrodotto o di un impianto di trasmissione per telefoniamobile, per il timore che tali attività, pur esercitate in conformità alle prescrizioni normative ed amministrative, potessero cagionare ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] costi di impianto delle reti fisse, hanno potuto fare un balzo nella modernità grazie alle meno costose reti di telefoniamobile. I numeri sono significativi: nel 2008 gli utenti nel mondo hanno superato i quattro miliardi (il maggior numero in ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] più volte citato Gehry è stato testimonial di un modo diverso di pensare, o in quella di una società di telefoniamobile in cui il museo Guggenheim, progettato dallo stesso Gehry, ha costituito l’eccezionale ambientazione del filmato.
Al fascino dell ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] . Oggi che il servizio è offerto – tramite accordi con diverse testate e gruppi editoriali – da tutti i gestori di telefoniamobile, quello della TIM continua a essere fornito dall’ANSA. Il 30 marzo 2006 il servizio «Script TIM ANSA news» mandava ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di mappe, sui cui prodotti vengono impostati tutti i programmi di localizzazione di Nokia (leader nel campo della telefoniamobile) e di TomTom (il principale produttore di navigatori satellitari), hanno già iniziato una vera e propria battaglia per ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] scambiato sul mercato. Sempre nell’Unione Europea, il fatturato stimato delle imprese di telecomunicazione per la fornitura di servizi di telefoniamobile, fissa e dei servizi a banda larga, nel 2007 è risultato pari, rispettivamente, a 137, a 79 e a ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] categoria dei nuovi prodotti dannosi possono, infine, essere annoverati anche prodotti (antenne radio, impianti per le reti di telefoniamobile e per la radiodiffusione, elettrodotti ecc.) il cui uso appariva fino ad alcuni anni fa del tutto privo di ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] non appare fruttuosa poiché spesso i contatti sociali della vita di tutti i giorni vengono riprodotti nelle reti tecnologiche (telefoniamobile e Internet). In pratica le persone con le quali si parla al telefono e si chatta su Internet sono spesso ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] infatti, da una parte su de-vices a basso contenuto tecnologico, sui readers degli e-book, degli schermi della telefoniamobile, del personal computer; dall’altra sulla carta dei libri.
I giovani oggi non solo mostrano ovunque indici di penetrazione ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] lungo tutto il 20° sec., con l’introduzione della radio, del televisore, di audio e videocassette, del fax, della telefoniamobile, e, a partire dalla fine degli anni Settanta, con la progressiva diffusione dei media digitali e delle reti telematiche ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...