Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le tecnologie in uso in radiotecnica e in telefonia: il moderno sviluppo tecnologico veniva così incontro rinunciato alla località dei programmi a favore dell'uso di codice mobile tra elaboratori dislocati a centinaia o migliaia di chilometri l'uno ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] con l’ausilio di segnali radio, luoghi di posizione del mobile. Lo sviluppo differenziato di sistemi radio per la n. marittima , sport ed escursioni) e per l’integrazione con la telefonia cellulare. Per tali motivi ESA, EC (Executive Controller) ed ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ha inizialmente interessato l'ambito dei servizi a valore aggiunto e di radiotelefonia mobile, si è progressivamente esteso alla stessa fornitura del servizio di telefonia vocale attraverso interventi diretti a favorire l'accesso dei terzi alle reti ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] è costituita da una cosa, giuridicamente definita quale bene mobile.
Nel caso dei servizi, allora, la rete infrastrutturale di servizi cosiddetti puri, come il servizio postale o la telefonia, dove si prescinde da una risorsa scarsa sia quanto a ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] (ad esempio, la reti fisse a banda ultra larga, le reti mobili di quarta generazione e le reti televisive terrestri in tecnica digitale nelle come di proprietà privata è la rete di telefonia pubblica). La prevalenza della destinazione pubblica di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e garanzie accessorie, relativamente ai soggetti contraenti; contratti di somministrazione di energia elettrica, di servizi di telefonia, fissa, mobile e satellitare, di servizi idrici del gas, relativamente agli utenti;
g-quater) ricorsi alle ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...