• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Informatica [14]
Telecomunicazioni [13]
Temi generali [11]
Comunicazione [6]
Geografia [7]
Informatica applicata [7]
Ingegneria [6]
Geografia umana ed economica [5]
Programmazione e programmi [5]
Telematica [4]

previsioni meteorologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

previsioni meteorologiche previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] e quindi in grado di risolvere porzioni di atmosfera via via più piccole e con una precisione maggiore. Questo processo il loro valore commerciale. Internet e in generale i media radiotelevisivi e di telefonia cellulare sono diventati un veicolo ... Leggi Tutto

knowledge society

Lessico del XXI Secolo (2012)

knowledge society <nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] dei mass media, prima, e di Internet poi, ha modificato profondamente le forme della computer interconnessi e la telefonia cellulare. Proprio questo distanza tra i paesi più ricchi e i paesi in via di sviluppo –, un solco che rischia di aggravarsi ... Leggi Tutto

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] solo con mezzi tecnici avanzati come reti Internet di ultima generazione o segnali via satellite. L'evoluzione tecnologica delle comunicazioni all'invio del segnale Morse, si è passati ai sistemi telefonici, su filo e senza filo, nei quali la banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

digital inclusion

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital inclusion <dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ITC) [...] ancora nel 2011 soltanto l’11% della popolazione usa Internet con un forte dislivello tra diversi paesi (per es 2010, il numero di abbonati alla telefonia mobile ha raggiunto 500 milioni nel di denaro, salute e così via. Nei paesi più sviluppati il ... Leggi Tutto

comunicazioni elettroniche, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunicazioni elettroniche, Codice delle comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] ultimi anni in materia di interconnessione, telefonia e televisione, l’impostazione generale della telefonia (mobile e fissa), la televisione nelle sue molteplici forme (via cavo, via satellite, a pagamento, ecc.), le frequenze radio, la rete Internet ... Leggi Tutto

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] telefono cellulare. • [tit.] Via a gadget anticellulare [testo] Contro impedisce di comunicare con le torri della telefonia mobile. (Repubblica, 5 novembre 2007 0, possessori di smartphone collegati a Internet o di validi suggeritori esterni. ( ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

Lte

NEOLOGISMI (2018)

Lte s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare. • Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] che sarà il futuro della telefonia mobile. Stiamo parlando dell ’Lte attendono la sfida / A sei mesi dal via libera da parte degli operatori il ricorso al 4G è avvenuto con il passaggio dal Gsm all’internet in modalità broadband. (Luca Figini, Sole 24 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – TELECOMUNICAZIONI – SMARTPHONE – UMTS – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lte (1)
Mostra Tutti

camera phone

Lessico del XXI Secolo (2012)

camera phone <kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] anni un componente prioritario della telefonia, in grado di produrre fotografie e video alle medesime risoluzioni delle fotocamere inviare immagini via telefono; con la nuova generazione degli smartphone, e grazie alla loro connessione a Internet, è ... Leggi Tutto

DVB

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVB agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] e la diffusione del segnale televisivo via satellite), DVB-C (per il cavo il DVB-IP deriva dalla crescente diffusione di Internet e degli accessi a banda larga). Il quindi è cominciato il servizio regolare da parte degli operatori di telefonia mobile. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – UMTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
voip
voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il programma americano Skype, un servizio...
Iptv
Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa e mobile, delle autorità di garanzia e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali