Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della Maschera d’oro a Roma, gli amici alla STET (Società Torinese per gli Esercizi Telefonici), che ha come scopo quello di permette di utilizzare la connessione Internet con una velocità di 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] fine degli anni Novanta, la telefonia mobile si diffonde a ritmi decisamente la comunicazione mobile, ossia l’accesso a Internet generato da utenti su rete mobile; lo pompe, i gruppi generatori e così via. Il collegamento tra tutti questi dispositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] funzione di centrifuga dei mezzi di comunicazione precedenti: la rete Internet. Essa, in stretta associazione con le potenzialità dei computer circolare-radiotelevisione. Attraverso la rete si può telefonare (per es., via Skype, ma non solo) e si può ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] si era comprata la divisione di telefonia mobile della francese Alcatel e la le nuove tecnologie inventando così una nuova via allo sviluppo senza la libertà. In nel corso del 1989.
L’uso di Internet per tastare il polso della popolazione è giunto ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] in 3D. L’avvento di Internet, con la possibilità d’investigare ), e anche dispositivi di convergenza con la telefonia mobile come iPad, iPhone, o altri del arbitrario, per ruotarlo, ingrandirlo e così via, ma anche per provarne il funzionamento ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Criteri che hanno viavia instradato la comunicazione dell o in quella di una società di telefonia mobile in cui il museo Guggenheim, progettato e comunicazione personale in Internet, Milano 2000.
La comunicazione nell’era di Internet, a cura di C ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di energia elettrica, o la telefonia, grazie all'impiego di semiconduttori Certo questi esiti sono dovuti all'enorme successo di Internet, ma è altrettanto vero che la Cisco non ciò sembrerebbe portare a una via britannica che, indifferente alle ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] 220) non è stata cancellata, ma fa parte di un contesto viavia arricchito da diversi punti di vista. La prima vera innovazione arriva con dati riguardanti il traffico telefonico, la posta elettronica, la navigazione su Internet.
Per finalità diverse, ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] a Internet soltanto attraverso la telefonia mobile. Nel mercato statunitense e in quello asiatico la domanda di telefoni mobili , negli ultimi due decenni tale approccio si è andato viavia modificando, fino a sfociare nella possibilità che sia oggi ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] la riduzione progressiva della regolamentazione settoriale ex ante viavia che si sviluppa la concorrenza sul mercato, distribuzione del segnale (per es., distinguendo tra servizi Internet, telefonia e televisione). D’altro canto, viene osservato come ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il programma americano Skype, un servizio...
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa e mobile, delle autorità di garanzia e...