switch off
s. m. inv. Nel passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, la fase terminale nel corso della quale avviene lo spegnimento della trasmissione analogica.
• [tit.] «Switch off» e [...] attualmente in uso, previsto per il primo luglio 2022 e dovuto al trasferimento delle frequenze per il servizio di telefonia mobile 5G. (Giornale di Brescia, 1° novembre 2017, p. 3, Primo piano).
- Dall’ingl. switch-off ‘spegnere’.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] il decibel come "unità di trasmissione"; se P1 e P2 sono i livelli di potenza relativi a due punti di un circuito telefonico, la differenza di livello di potenza fra i due punti medesimi è di 10Log10 (P1/P2) decibel.
Alcuni autori misurano in decibel ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] da 32.000 dollari nel 1965 a 4.700 oggi.
Le capacità di comunicazione sopra riferite sono state espresse in termini di circuiti telefonici (ciascuno dei quali è costituito da un canale di andata e da un canale di ritorno), ma il satellite può essere ...
Leggi Tutto
effetto magnetostrittivo
Dino Fiorani
Liciano Lanotte
Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione [...] ) e le prime applicazioni dei materiali magnetostrittivi risalgono all’inizio del Novecento in oscillatori per la telefonia. Attualmente essi vengono soprattutto applicati in oscillatori meccanici, come generatori di ultrasuoni e posizionatori di ...
Leggi Tutto
neutralita della rete
neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.
• non si hanno solo scontri ideologici. [...] protesta recitava: «[Donald J.] Trump vuole uccidere la neutralità della rete. Questo permetterebbe alle società di telefonia mobile e telefoniche di rallentare qualsiasi sito che non piaccia o che non pagherà di più». (Gigio Rancilio, Avvenire, 14 ...
Leggi Tutto
PALLADIO (XXVI, p. 116)
Dante Buttinelli
L'estrazione industriale del p. e degli altri elementi del gruppo del platino viene oggi effettuata per lo più a partire dai loro concentrati che, come sottoprodotti, [...] e quelle con 4,5% di rutenio. Ben più importante, dal punto di vista commerciale, appare però il suo uso in telefonia, sottoforma di leghe con 40% di rame, o argento, per la fabbricazione di contatti elettrici. Impieghi minori si hanno infine nelle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] servizi a valore aggiunto e di radiotelefonia mobile, si è progressivamente esteso alla stessa fornitura del servizio di telefonia vocale attraverso interventi diretti a favorire l'accesso dei terzi alle reti e la rivendita di capacità trasmissiva ...
Leggi Tutto
DVB-H (Digital video broadcasting-handled)
Enrico Menduni
Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] le Olimpiadi invernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare, prima da parte di un solo operatore di telefonia mobile, poi gradualmente da tutti gli altri. Il servizio è stato all’inizio circondato da scetticismo, in parte dovuto ...
Leggi Tutto
Prada, Miuccia. – Stilista (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Dopo essersi laureata in scienze politiche e aver studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 è entrata a lavorare [...] d’azione anche all’eyewear (licenza con Luxottica), all’industria dei profumi (joint venture con Puig) e alla telefonia mobile (licenza con LG Electronics). A completare l’assetto del gruppo P. sono stati successivamente acquisiti i marchi Church ...
Leggi Tutto
network televisivi nazionali
<nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] sono aumentate di molto e la fibra ottica è divenuta veicolo per il segnale televisivo (IPTV, Internet protocol television), la telefonia e il collegamento a Internet. La televisione via cavo è diventata così un campo di sviluppo, per es. per Sky ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....