Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] da 32.000 dollari nel 1965 a 4.700 oggi.
Le capacità di comunicazione sopra riferite sono state espresse in termini di circuiti telefonici (ciascuno dei quali è costituito da un canale di andata e da un canale di ritorno), ma il satellite può essere ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 10 Mbit/s), Token Ring (4 e 16 Mbit/s), FDDI/CDDI (100 Mbit/s) e perfino ATM (100/155 Mbit/s) su doppino telefonico non schermato (cablato con una distanza fra i nodi che può arrivare fino a 100 m). Per costruire collegamenti in rete basati su questi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] spesso clover), nel caso di antenne con fascio largo 120° nel piano orizzontale. Una tipica installazione di antenne per telefonia mobile prevede tre gruppi di antenne; ciascun gruppo, nell’esempio illustrato in fig. 6, copre un angolo orizzontale di ...
Leggi Tutto
Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] una serie di segmenti di cavo collegati fra di loro, allo scopo di produrre l’effetto di una linea telefonica singola e ininterrotta da mittente a destinatario. Diversamente, la commutazione di pacchetto opera sulla base di un messaggio suddiviso ...
Leggi Tutto
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] sia per l’invio dei messaggi utili.
Trasmissione. Per brevi distanze si utilizzano sistemi in banda base su cavetto telefonico. Per distanze maggiori si impiegano sistemi di t. armonica o sistemi di trasmissione telegrafica a divisione di tempo. Nei ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP [...] , la STET, società finanziaria dell’IRI costituita nel 1933 per il controllo delle società concessionarie del servizio telefonico, ha incorporato la controllata T. assumendone la ragione sociale. Nello stesso anno è stata avviata la privatizzazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] ottica o il caso della portante acustica usata nei sistemi di prospezione e telerilevamento del sottosuolo, nella tecnica di telefonia subacquea e nel sonar.
M. analogiche
La portante più comunemente utilizzata in tali casi è di tipo sinusoidale:
P ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] O. come socio di minoranza. Nel 1994 costituì con la Bell Atlantic e altri la Omnitel, divenuta il secondo gestore di telefonia mobile in Italia. Durante la seconda metà degli anni 1990, grazie un’alleanza strategica con il gruppo tedesco Mannesmann ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] w. WAN (Wide Area Network) permettono di trasferire dati a grande distanza (nazionale o globale) attraverso le reti di telefonia cellulare.La possibilità di intercettare un segnale rende una rete senza fili più vulnerabile di una cablata. L’uso di ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] mentre il secondo genera il messaggio m′ a partire dal segnale ricevuto h′(t). Per es., nel caso della trasmissione telefonica i trasduttori I e II sono rispettivamente il microfono e il ricevitore auricolare. Salvo casi particolarmente semplici, la ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....