Sigla di Multimedia messaging service "servizio di messaggi multimediali", sistema che permette di inviare e ricevere via telefonocellulare (tramite terminali dotati di collegamento GPRS) messaggi composti [...] da suoni, filmati e immagini, oltre che da testo. Il sistema rappresenta la naturale evoluzione del SMS ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] che potrebbe seguire l'utente ovunque, indipendentemente dalla terminazione di linea; in strada diviene un'unità portatile come il telefonocellulare, mentre in ufficio o in casa può colloquiare con la rete in loco, connettendosi via radio al nodo di ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] il walkman, prima, il discman, poi, e ovviamente l'automobile, nella forma di autoradio e, più recentemente, il telefonocellulare); ha spinto fino in fondo, molto più decisamente della televisione, le opportunità di interattività offerte dal mezzo ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] telefoniche fino all'altro capo del filo dove vengono trasformate nuovamente nel suono originale.
Il telefono da tasca: il cellulare
Il telefonocellulare usa onde simili a quelle della radio. Queste onde, però, sono capaci di percorrere distanze ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] essa un rapporto spesso confidenziale e/o mediato dalle nuove tecnologie degli SMS (Short Message Service, i messaggi tramite telefonocellulare) e della posta elettronica; b) il pubblico adulto che cerca nella radio un rapporto più partecipativo dal ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] ) grazie allo standard DVB-H (Digital video broadcasting handled, cioè letteralmente tenuto in mano) permette di usufruire della TV sul telefonocellulare, oltre alla videotelefonata e a un’efficiente connessione a Internet. Con questo standard il ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] soltanto di una bassa potenza, dovendo coprire una ristretta porzione di territorio.
Quando ci muoviamo, il nostro telefonocellulare scambia continuamente segnali con le stazioni a terra in modo da rilevare quella più vicina, e quando passiamo ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Internet pur senza essere fisicamente collegati a un telefono o a un terminale fisso. Una delle principali tra i canali relativi. Nel terminale mobile usato in un sistema cellulare, questa distanza tra le antenne dovrebbe essere dell’ordine di λ/2 ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] il riconoscimento del numero del chiamante, che tanta importanza hanno avuto nel successo della telefonia cellulare.
Telefonare senza telefono
L’ultima frontiera della convergenza tra telecomunicazioni e informatica è il VOIP (Voice over Internet ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] media tradizionali ai quale l’utente è abituato (televisore, telefono). L’ambiente casa sarà caratterizzato da una presenza tecnologica in alcuni casi (per es., nella telefonia cellulare, nelle connessioni wireless per personal computer ecc.), altri ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...