• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

Motorola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Motorola – Società statunitense (propr. Motorola inc.) per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come [...] gli operatori delle televisioni via cavo. Nel 1983 ha introdotto il Dyna-Tac, il primo modello commerciale di telefono cellulare, acquisendo una posizione di leadership sul mercato mondiale dell’elettronica e delle telecomunicazioni. A fronte della ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – SEMICONDUTTORI – SMARTPHONE – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motorola (2)
Mostra Tutti

Edison, Thomas Alva

Enciclopedia on line

Edison, Thomas Alva Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza [...] impiantò a Boston il suo primo laboratorio, fabbricando varî apparecchi telegrafici da lui inventati. Negli anni seguenti inventò il telefono quadruplex, il mimeografo, e quindi il microfono a carbone (1876) e aiutò C. L. Sholes a costruire la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CINETOSCOPIO – FONOGRAFO – ELETTRONI – TELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edison, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

TRAFFICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFFICO . La storia di questa parola è difficile a farsi perché il suo stesso etimo è oscuro: sembra che originariamente significasse "maneggio", ma si hanno esempî trecenteschi dell'altro significato [...] vie di comunicazione, sulle strade (traffico stradale) e anche la trasmissione di messaggi per telegrafo e per telefono. Queste ultime accezioni hanno finito col prevalere, mentre quella più antica di commercio è quasi completamente scomparsa nell ... Leggi Tutto

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] si sono rincorse l’una con l’altra in maniera da permettere alla tecnologia di aumentare il raggio d’influenza: il telefono a gettoni, l’autoradio, la radio a batterie, la radio a transistor, la segreteria telefonica consultabile a distanza, il fax ... Leggi Tutto

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] (posto all’ingresso dell’appartamento) prosegue verso il telefono utilizzando il cablaggio telefonico preesistente. Il segnale a . Su ogni presa telefonica alla quale si collega un telefono occorre però inserire un filtro passa-basso. Le prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] del commissariato del Barca, Gasc e Setit: ha pochi edifici in muratura e molte capanne, ufficio postale, telegrafo e telefono ed è ormai collegato con Cheren per mezzo della ferrovia, mentre due importanti carovaniere lo congiungono da un lato con ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di metà dell’umanità in meno di un ventennio. Il telefono cellulare ha materializzato il sogno di sempre, avere il mondo ragioni della massiccia diffusione sono più di una. Il telefono cellulare è un formidabile strumento di comunicazione diretta e ... Leggi Tutto

creatività

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

creatività Piero Bianucci Una dote misteriosa Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose. Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] produrre qualcosa di nuovo. Quasi tutto nel mondo che ci circonda è frutto della creatività: televisione, computer, automobili, telefono, medicine; ma anche poesie, romanzi, musica, film, quadri. Il prodotto della creatività non è, però, il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatività (3)
Mostra Tutti

TELE-

La grammatica italiana (2012)

TELE- È un ➔prefissoide derivato dal greco tele ‘lontano’ che ha come primo significato ‘da lontano’ e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza. È usato soprattutto in parole di formazione [...] a composti in cui tele- ha assunto un nuovo significato, indipendente da quello originario: – telefono, con composti in cui tele- significa ‘relativo al telefono o in generale al servizio telefonico’; oggi con questo significato tele- è poco usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

radiotelefonia

Enciclopedia on line

Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono a frequenza vocale (300-3400 Hz ca.). Nella stazione trasmittente [...] collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore, operanti ognuno in un proprio radiocanale; il collegamento tra il telefono e gli apparati radioelettrici avviene in genere per il tramite degli organi di una centrale telefonica. Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – CENTRALE TELEFONICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTRASMETTITORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali