• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

call center

Enciclopedia on line

Il call center (o call centre, in italiano centro chiamate) è la struttura preposta alla gestione delle chiamate di un’azienda (in entrata e/o in uscita) da parte di operatori specializzati o risponditori [...] caso si parla spesso di contact center: un c. c. che integra al mezzo telefonico canali di contatto quali messaggeria su telefono mobile, e-mail e fax. Il servizio può essere gestito dalla stessa azienda (c. c. in house) oppure da società esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: CENTRO CHIAMATE – TELEFONO MOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su call center (1)
Mostra Tutti

jammer

NEOLOGISMI (2018)

jammer s. m. inv. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che disturba le frequenze emesse da onde radio, che può essere utilizzato anche in situazioni o luoghi nei quali l’uso dei cellulari o di comandi [...] insegnanti dovranno tenere gli occhi aperti. (R. C., Unità, 21 giugno 2011, p. 24, Cronaca Italia) • Le due voci al telefono parlano, ma dei loro affari sporchi, degli accordi e degli scambi illeciti, il carabiniere in ascolto non riesce a carpire ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – TELEFONI CELLULARI – TELECOMUNICAZIONI – ONDE RADIO – EBRAICO

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] (b) di natura narrativa (ispirandosi al cinema e alla letteratura); (c) di natura conversazionale (ispirandosi alla radio e al telefono). Nel corso del Novecento la televisione è stata sostanzialmente gratuita. Negli Stati Uniti essa era pagata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] di prezzi, comunicati per posta, o con l'uso del telefono e del telegrafo, o in qualsiasi altro modo, siano tra locali di pesatura e ufficio d'igiene, sale per contrattazione, telefono e cabine telefoniche, ufficio ferroviario, di dogana e dazio, ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Nsagate

NEOLOGISMI (2018)

Nsagate (Nsa-gate), s. m. inv. Scandalo internazionale suscitato dalle rivelazioni da parte di Edward Snowden delle intercettazioni compiute dall’Agenzia nazionale per la sicurezza (Nsa) statunitense. • La [...] Parisi, Giornale d’Italia, 27 giugno 2013, p. 6, Esteri) • Nei file pubblicati dal sito anche i numeri di telefono di ministri, alti funzionari e dello stesso presidente. «Non stiamo spiando [François] Hollande né lo faremo» dichiara poco dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: EDWARD SNOWDEN – CASA BIANCA – DATAGATE – RUSSIA – MOSCA

microordigno

NEOLOGISMI (2018)

microordigno (micro-ordigno), s. m. Congegno esplosivo di dimensioni ridotte. • Non si può dimenticare che i due più recenti tentativi di attacco contro il trasporto aereo internazionale sono stati concepiti [...] 6, Primo Piano) • Dopo l’uccisione di [Yihia] Ayash, colpito nel 1996 da un micro-ordigno installato nel suo telefono cellulare, fu [Mohammed] Deif a orchestrare la vendetta di Hamas: una serie impressionante di attentati che insanguinarono le strade ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – ISRAELE – HAMAS

call center

Lessico del XXI Secolo (2012)

call center <kóol sèntë> (it.<kòl sènter>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Struttura preposta alla gestione delle chiamate di un’azienda (in entrata e/o in uscita) da parte di [...] caso si parla spesso di contact center, un c. c. che integra al mezzo telefonico canali di contatto quali messaggeria su telefono mobile, e-mail e fax. Il servizio può essere gestito dalla stessa azienda (c. c. in house) oppure da società esterne ... Leggi Tutto

Malvaldi, Marco

Enciclopedia on line

Malvaldi, Marco Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] ) di cui fanno parte Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012) e Il telefono senza fili (2014). Nel 2011 sono usciti Scacco alla Torre (un’atipica guida alla scoperta di Pisa) e il giallo storico Odore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – SOLE 24 ORE – MATEMATICA – OMERO – PISA

LOANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANDA (S. Paolo di Loanda; Luanda; A. T., 118-119) Città e porto della costa occidentale dell'Africa, centro principale e già capoluogo dell'Angola. È situata nella baia omonima, poco a N. della foce [...] nell'interno fino a Malange. Ha clima malsano. Conta circa 20.000 ab., di cui 5000 Bianchi, ed è provvista di telefono e telegrafo e unita al Portogallo da un cavo sottomarino; possiede istituti d'istruzione (liceo, scuole di stato, scuole delle ... Leggi Tutto

TICKER

Enciclopedia Italiana (1937)

TICKER . Parola di origine inglese, che significa in generale: "contatto intermittente". Particolarmente importante è stato il sistema di ricezione a ticker introdotto in radiotelegrafia da V. Poulsen. [...] . Ma le interruzioni periodiche di tali oscillazioni, prodotte dal ticker (interruzioni che possono essere, per es., 100 al secondo), possono mediante un opportuno accoppiamento azionare un telefono ed essere percepite dall'orecchio come un fruscio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali