• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] : un processo iniziato in realtà nella seconda metà dell’Ottocento con la diffusione della fotografia e l’invenzione del telefono, del fonografo e del cinema, e proseguito lungo tutto il 20° sec., con l’introduzione della radio, del televisore ... Leggi Tutto

duepuntozero

NEOLOGISMI (2018)

duepuntozero (2.0), loc. agg.le inv. Relativo alle applicazioni informatiche che permettono un’interazione elevata con l’utente; anche in senso figurato. • Oggi il mondo dei fumetti, dei cartoni animati, [...] Genovesi, Osservatore romano, 15 marzo 2014, p. 5) • [tit.] Sosta, c’erano una volta i «grattini» / Ora si paga con telefono e Telepass [testo] Cinque anni fa è scattata la rottamazione dei «grattini». I vecchi gratta e sosta cartacei sono spariti ... Leggi Tutto
TAGS: TELEPASS – I VECCHI

tappetaro

NEOLOGISMI (2018)

tappetaro s. m. (spreg. iron.) Chi vende tappeti di scarso valore e per estensione merce contraffatta o di dubbia provenienza; in senso figurato, imbroglioncello. • tutta l’area attorno all’Hotel King [...] (Alberto Stabile, Repubblica, 10 gennaio 2008, p. 12, Politica estera) • Si conferma il [Muammar] Gheddafi di sempre quello che al telefono ha detto a Silvio Berlusconi «qui va tutto bene». Il tappetaro che vive di merce contraffatta, muore di merce ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GHEDDAFI – ROMA

twitterare

NEOLOGISMI (2018)

twitterare v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • «Abbiamo davvero sconfitto una grande corporation in due giorni? E vai! La chiameremo la Grande Internet-Rivolta [...] Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 15 aprile 2009, p. 15) • L’essere perennemente interconnesso per parlottare al telefono, chattare, scambiare Sms, twitterare, bloggare, gestire la mail inbox e outbox, significa in realtà lavorare senza tregua ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EXPO 2015 – PASQUA – ANSA

Il vendicatore solitario

Il Libro dell Anno 2012

Giancarlo De Cataldo Il vendicatore solitario Può il tuo vicino di casa, apparentemente tranquillo e inoffensivo, trasformarsi all’improvviso in un ‘mass murderer’? La strage in Colorado e l’attentato [...] alla tv. La telecamera stringe su una figura che si agita sul tetto di un edificio. Brandisce una lunga arma e un telefono cellulare. La sua voce distorta rimbalza in migliaia di case. Detta un proclama. Il mondo è ingiusto, e lui gli ha dichiarato ... Leggi Tutto

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] la voce originale di una conversazione su una linea telefonica sono un esempio di d. analogici, mentre i numeri di telefono sono un esempio di d. digitali che rappresentano l’identità dell’abbonato. Descrizione dei d. e organizzazione La descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

mediaplayer

NEOLOGISMI (2018)

mediaplayer (media player), s. m. inv. Programma informatico, applicazione per la lettura e la riproduzione di contenuti multimediali. • Applicando la penna Usb in una fessura, dopo averla caricata con [...] Photo Suite), supporta la registrazione video in due formati, ha un mediaplayer che consente la gestione delle playlist direttamente dal telefono, e arriva con il software di gestione della Roxio, il Media Manager, che gli utenti possono caricare sul ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – SMARTPHONE – PENNA USB – MEGAPIXEL – SOFTWARE

lettore ebook

NEOLOGISMI (2018)

lettore ebook (lettore eBook, lettore e-book), loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di libri in formato digitale. • A fornire le tecnologie per questo primo passo nel mondo dell’editoria elettronica [...] 9 settembre 2008, p. 32) • Oggi con la stessa somma che spenderesti per l’iPad ti compri un computer portatile, un telefono e un lettore ebook. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 29 gennaio 2010, p. 18, Cronache) • Il lettore eBook di Amazon può contare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – INGL

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] , o alfabetici (giornale, fumetto), e mezzi cosiddetti non alfabetici, a loro volta distinti in orali (radio, telefono), audiovisivi (cinema e televisione), elettronici (computer) e new media (Internet, posta elettronica, telefonino, ecc.; ➔ posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA

Internet e censura

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e censura Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] di contributi da ogni angolo del pianeta messi a disposizione di tutti sul web: nel giugno 2009, riprese da un telefono cellulare, hanno fatto il giro del mondo le immagini drammatiche degli ultimi istanti di vita di una giovane studentessa iraniana ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – COREA DEL NORD – ARABIA SAUDITA – TURKMENISTAN – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali