• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

tele-

Lessico del XXI Secolo (2013)

tele- [da τηλε-, a sua volta derivato dall’avv. gr. τῆλε «a distanza», «da lontano», già usato come primo elemento compositivo]. – I composti greci ancora conservati legati a questo confisso sono pochissimi: [...] questi tre ambiti, nell’ordine cronologico, è quello del telefono e del servizio telefonico, come nel s. m. e f. telepiazzista ‘chi vende beni o servizi per mezzo del telefono’. Il secondo ambito è quello relativo alla televisione o al televisore, e ... Leggi Tutto

dual band

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate [...] ciò risulti necessario. In questi casi può capitare che tali reti funzionino su bande differenti, e che pertanto un telefono cellulare non provvisto della modalità d. non riesca a ottenere o a mantenere la comunicazione. I cellulari triband operano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ITALIA – EUROPA

smart-tv

NEOLOGISMI (2018)

smart-tv (smart tv), loc. s.le f. Apparecchio televisivo che offre la possibilità di collegarsi alla rete telematica. • Chi ha appena fatto un trasloco e ha un minimo di familiarità con la tecnologia [...] visto in passato. Per accedere a cataloghi di contenuti che appaiono sconfinati, le uniche cose necessarie sono appunto le finestre: telefono, tablet, pc, smart tv. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 5 marzo 2014, p. 40, R2) • A me che, per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: TABLET, PC – WIFI

RICOGNIZIONE, Documenti di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE, Documenti di Tullio ASCARELLI In senso lato si possono denominare documenti di ricognizione tutti quelli che si riferiscono a una dichiarazione, la quale a sua volta si riferisce a un [...] in questi articoli, la pratica presenta frequentemente documenti che contengono la conferma di accordi precedentemente intervenuti (per telegrafo, telefono, a voce, a mezzo di rappresentante, ecc.) tra le parti. Si può dubitare se nel caso concreto ... Leggi Tutto

new economy

Enciclopedia on line

L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] stessi modi di vita. In tal senso, innovazioni come la macchina a vapore, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono ecc. hanno dato vita a una new economy. Per quanto riguarda la situazione attuale, le nuove tecnologie dell’informazione e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MACCHINA A VAPORE – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new economy (2)
Mostra Tutti

coerenza, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] a definirne la coerenza. Consideriamo (1): (1) Francesca non c’è. Non risponde al telefono. Se il ricevente ritiene, tra le altre cose, che chi non risponde al telefono è Francesca e che questo è una ragione per concludere che Francesca non c’è, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – GIOVANNI BOINE – PARENTETICA – ALESSANDRIA – VAL DEMONA

DVB

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVB agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] accessi a banda larga). Il DVB-H è il primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno schermo a colori, che da verticale diventa orizzontale e arriva a ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – UMTS

DE SANCTIS, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore italiano, nato a Brindisi nel 1867. Dai sedici ai diciannove anni, fu nella poverissima compagnia di suo padre, Pio De Sanctis; entrò poi nella compagnia Diligenti, e successivamente nelle compagnie [...] anche all'estero. Sue principali interpretazioni: Il colonnello Bridau di Fabre, il Dio della vendetta di Asch, L'autoritario di Clerc, I corvi di Becque, Rabagas e Il processo dei veleni di Sardou, Piccoli borghesi di Gorki, Al telefono di De Lorde. ... Leggi Tutto
TAGS: ALDA BORELLI – BRINDISI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

fanpage

NEOLOGISMI (2018)

fanpage (fan page), s. f. inv. Pagina degli ammiratori, sito Internet dedicato a personaggi noti. • Partenza sprint per il primo singolo di Adriano De Pasquale. Il cantante di Arma di Taggia di 31 anni [...] delle immagini erano già migliaia», spiega l’ideatore del progetto, Federico, 42 anni a giugno, ovviamente romano. Che per telefono ci spiega come l’idea di «dissacrare» le pillole di spiritualità di Osho sia nata per caso. «Sul mio profilo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA BALIVO – YOUTUBE – ANGELUS – TAGGIA

slow journalism

NEOLOGISMI (2018)

slow journalism loc. s.le m. inv. Giornalismo lento, che persegue un’elaborazione accurata e meditata delle notizie e delle informazioni raccolte. • «Qualche tempo fa una nostra giornalista è stata molto [...] Oltre a un cambio d’abito, qualche medicina, cibo e acqua, carta e matita, [Paul] Salopek porta nello zaino un telefono satellitare e un computer portatile. Aggiorna costantemente il suo blog e ogni tanto si affaccia su twitter. Ma alla velocità con ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNELLO CUCINELLI – DIEGO DELLA VALLE – SOLE 24 ORE – STATI UNITI – SLOW FOOD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali