teleselling
<tèliseliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Vendita effettuata mediante contatto telefonico. Le operazioni di t. sono solitamente condotte utilizzando call center e le modalità operative [...] gli ordini per la vendita. Nel secondo caso il sistema telefonico viene alimentato con apposite liste di numeri di telefono da contattare e provvede a passare all’operatore soltanto le chiamate andate a buon fine, in modo da ottimizzare il ...
Leggi Tutto
Cdb
(CDB), s. m. inv. Acronimo di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale ed editore.
• Sia il Cavaliere sia il club dei milionari di Libertà e Giustizia si sono accorti che nel governo tecnico c’è [...] e vendono sui mercati. Quello di De Benedetti è uno dei tanti ordini, e l’ingegnere uno dei tanti clienti. Al telefono Cdb dice di sapere per certo ciò di cui si rumoreggia sui mercati: arriverà presto la trasformazione delle popolari. (Nicola Porro ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] XVI secolo.
Fin dagli anni universitari aveva iniziato a collaborare con fogli locali e giornali (tra cui Il Telegrafo, Il Telefono, Il Rospo volante, Cronaca minima); fu amico di E. Panzacchi che lo incoraggiò a scrivere per il periodico Battaglia ...
Leggi Tutto
antistalking
agg. inv. Che contrasta ogni forma di molestia assillante e persecutoria.
• A Bologna ieri l’ennesima tragedia familiare: a due anni dal via libera alla legge antistalking cosa è cambiato? [...] , il nostro compito è convincerli che l’aggressione è una scelta, e come tale evitabile ‒ dice Stefania Bartoccetti di Telefono donna, che con la Regione ha attrezzato uno sportello antistalking a Niguarda ‒. Non si tratta di imparare a mantenere il ...
Leggi Tutto
quadruple play
<ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] con cui viene utilizzata. Nell’ambito del q. p. non esiste un approccio standard relativamente alla scissione del telefono in fisso-mobile e le offerte consistono attualmente perlopiù in soluzioni ibride basate su reti cellulari con una numerazione ...
Leggi Tutto
agnosia
Carlo Caltagirone
Disturbo del riconoscimento percettivo degli oggetti, limitato a una sola modalità sensoriale (visiva, uditiva, tattile ecc.), non imputabile a un deficit del corrispondente [...] al deficit di riconoscimento visivo, per es., quando si tratti di identificare dei cibi. Il suono di un telefono può similmente consentire l’identificazione dell’oggetto non riconosciuto visivamente. Si distingue tra agnosia appercettiva (causata in ...
Leggi Tutto
shopping compulsivo
loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare.
• In realtà, la malattia dello «shopping compulsivo», una dipendenza dallo scontrino come quella dalla [...] , per prevenire lo shopping compulsivo». Ad ogni tintinnar di manette che scuota il mondo del gioco, il telefono di Matteo Marini diventa rovente. Tutti a chiamare il presidente dell’Associazione dei concessionari di apparecchi da intrattenimento ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono [Comp. di foto- e -fono] [STF] [OTT] (a) Apparecchio fotoacustico che serve a mettere in evidenza, spec. a scopo didattico, l'azione meccanica dell'energia raggiante su una superficie [...] velocità di rotazione del disco. ◆ [OTT] F. di Bell: apparecchio inverso, in un certo senso, del precedente, costruito da A.G.Bell (il realizzatore del telefono) nel 1884, per modulare un fascio di luce solare: v. modulazione della luce: IV 79 f. ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] mezzi per la respirazione. Tali casse, dette anche torrette di osservazione, sono collegate con gli uomini alla superficie per mezzo di telefono e di cavo d'acciaio fissato alla cassa e che serve per spostarla da un punto all'altro del fondo. Con ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] stato fatto anche il suo nome, sicché Cremona, su richiesta di Macchi, trascorse la mattina del 9 maggio accanto al telefono in attesa della lieta novella22. Invece, sempre secondo la testimonianza resa da Cremona nel 1991, la mattina del 9 maggio ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...