• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] integrato di Facebook, Twitter, Skype, Gmail e Windows Live Messenger. Un «socialfonino» a tastiera estesa che nasce pensando ai giovani e ai patiti delle nuove forme di comunicazione in rete (costa 199 ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

roaming

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia [...] sottoscritto un accordo con il gestore della rete nella cui zona di copertura al momento si trova l’utente; si dice in questo caso che l’utente si trova in r. presso un altro operatore. Dal giugno 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELEFONO CELLULARE – UNIONE EUROPEA

touchphone

NEOLOGISMI (2018)

touchphone (touch phone), s. m. inv. Telefono con schermo sensibile al tocco. • «Samsung divide il mercato in segmenti molto piccoli, per vedere dove esiste il potenziale di crescita e sviluppare nuovo [...] di ogni tipo. (Mario Cianflone, Sole 24 Ore, 24 giugno 2010, Nòva, p. 16). - Espressione inglese composta dai s. touch ‘tocco’ e phone ‘telefono’. - Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1998, Affari & Finanza, p. 38 (Marcella Gabbiano). ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – SAMSUNG – QWERTY – NOKIA – USB

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] consente di installare applicazioni aggiuntive. • non basta sapere che la rete contiene queste informazioni. Ci vogliono delle applicazioni per farle arrivare al compratore. Applicazioni che esistono, ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

cellulare intelligente

NEOLOGISMI (2018)

cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente [...] di installare applicazioni aggiuntive. • il riferimento di [Corrado] Calabrò alle difficoltà della rete per via della diffusione degli smartphone, non appare certo un’uscita improvvisata. L’iPhone piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – VENTIMIGLIA – REGNO UNITO – SMARTPHONE

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] Dal 1865 al 1870, tra Parigi e Lione, è in funzione una linea pubblica di trasmissione a distanza di immagini. Il telefono Con il telefono, per la prima volta nel corso della storia della tecnica, il nuovo mondo si impone sull’Europa: gli Stati Uniti ... Leggi Tutto

telematica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telematica Nicola Nosengo Il computer incontra il telefono La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] di 1.200 bit/s. Per collegarsi con l’utente desiderato questi modem richiedevano che fosse composto il numero di telefono corrispondente e poi che venisse appoggiata la cornetta su un apposito supporto, che permetteva al computer di ‘parlare’ al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono Alberto Aimi Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] in esame nel delitto di peculato d’uso, l’assorbimento di ogni altra questione volta a ricondurre l’uso indebito del telefono nell’ambito del delitto di abuso d’ufficio; figura, quest’ultima, «di carattere non residuale e non concorrente» rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ERICSSON, Lars Magnus

Enciclopedia Italiana (1932)

Tecnico del telefono, nato il 5 maggio 1846 a Norrtomta, Vermskog, nel Värmland, e morto il 17 dicembre 1926 nella sua casa di Ahlby presso Hågelby. Di umile origine, nel 1866 si recò a Stoccolma e s'impiegò [...] nello stabilimento Öller e Co. per apparecchi telegrafici, dove rimase sino al 1872. Si recò quindi all'estero, principalmente in Germania e Svizzera, per perfezionarsi, avendo ottenuto una borsa di studio ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – BUDAPEST – SVIZZERA – LONDRA – VIENNA

telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonico telefònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di telefono] [LSF] [ELT] Che riguarda la telefonia o, in partic., che si effettua con i mezzi della telefonia o deriva da essi. ◆ [ELT] Segnali t.: quelli [...] su cui è fondata la telefonia: v. segnali telefonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali