telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] e America di comunicare per via telegrafica.
La rete telefonica
Di poco successiva all’invenzione del telegrafo è quella del telefono, il dispositivo che ha fatto nascere la seconda grande rete di telecomunicazioni del 19° secolo. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Mediolanum
Gruppo finanziario costituito principalmente da M. S.p.a., società capogruppo dal 1995, e da Banca M. S.p.a., nata nel 1997 e divenuta capogruppo del settore bancario M. dal 2001. La famiglia [...] a offrire servizi bancari per via telematica, operando esclusivamente attraverso canali non convenzionali per il settore, come internet, telefono e altre tecnologie innovative. Al 31 dicembre 2011, la raccolta netta totale (mercato italiano ed estero ...
Leggi Tutto
reti, economia delle
réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] un apparecchio telefonico: se sono poche, l'utilità sarà quasi nulla, mentre sarà elevata se tutti possiedono un telefono. Una seconda categoria è relativa agli standard tecnologici e ai linguaggi di connessione tra le diverse componenti del bene ...
Leggi Tutto
tritacarte
s. m. Dispositivo per la distruzione di fogli di carta e documenti.
• «Ormai qui il tritacarte s’è squagliato per quanto l’hanno usato». All’ingresso del complesso di via della Pisana, a Roma, [...] sera, 5 gennaio 2013, p. 9, Primo Piano) • Molti dimenticano di inserire i dati di contatto: la mail, il numero di telefono. Il luogo di nascita e la residenza. Il 18 per cento dei selezionatori di fronte a queste dimenticanze mette il curriculum nel ...
Leggi Tutto
4G
– Nella telefonia mobile, insieme delle tecnologie di quarta generazione che rappresentano lo sviluppo e il superamento delle reti 3G e 3,5G. Le reti 4G sono fondate su tecnologie LTE o WiMax. Queste [...] movimento, 1 Gbit da fermo), che dovrà garantire l'effettiva banda mobile, vale a dire la piena e totale possibilità al telefono cellulare di navigare sul web senza intoppi e senza ritardi (con un tempo di attesa di soltanto circa 90' per scaricare ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); [...] anni Novanta e componimenti successivi; Nel cerchio di un pensiero (teatro per voce sola) (2005), raccolta di poesie dettate per telefono a M. Campedelli; La carne degli angeli (2007). Autrice anche di prose (tra le quali Delirio amoroso, 1989; La ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938; vive e lavora a Roma. Iniziò la propria attività come ceramista tra il 1955 e il 1959, dopo essersi formato nello studio di Leoncillo a Roma. Le sue prime [...] sua opera si collega alla "poetica dell'oggetto" di derivazione pop americana (vedi, per questi, i giganteschi oggetti quotidiani, quali il telefono o l'orologio, eseguiti attorno al 1965). L'uso del legno greggio da imballaggio diverrà la sigla più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] rado, però, l’Europa assume il ruolo di leader nel settore. E comunque, come nel caso della radio e del telefono, è perlopiù il contesto statunitense a mostrare le potenzialità creative ed economiche di idee e tecnologie frutto di ricerca sviluppate ...
Leggi Tutto
SUBORDINATE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...]
– in forma implicita con un verbo di modo indefinito all’infinito, participio o gerundio
Pensava di studiare
Giunto al sicuro, telefonò
Proseguì facendo finta di niente
A seconda della funzione, le proposizioni subordinate sono di vari modi: ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Emil
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, [...] officine Loewe per la costruzione di macchine utensili del tipo americano, tentò, fin dal 1876, l'introduzione del telefono in Berlino, che però gli ambienti governativi non appoggiarono. Si rivolse quindi all'industria elettrotecnica e, dopo aver ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...