Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] e armonizzare una varietà di informazioni sensoriali e motorie disparate. Si pensi al problema apparentemente banale di raggiungere un telefono che squilla. Il cervello deve anzitutto stabilire mediante gli organi di senso quale sia la posizione del ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] di un composto coincide con un elemento formativo già esistente (auto- da automobile, foto- da fotografia, tele- da telefono o da televisione); si ottengono quindi coppie di omonimi fra gli elementi formativi ‘etimologici’ (auto- «sé stesso, da ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] funzioni che appartengono a diversi dispositivi, integrando in un unico oggetto capacità di riproduzione di foto e video, telefono cellulare (con connettività wi-fi e bluetooth) e palmare, con sistema operativo derivato (Mac iOS, Android ecc.). In ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] produzione (Xing, Detert 2011). Negli Stati Uniti, più in particolare, non viene prodotta quasi nessuna componente materiale del telefono, ma si realizzano le attività più remunerative e a maggior contenuto creativo e di capitale umano, legate alla ...
Leggi Tutto
A Woman under the Influence
Roy Menarini
(USA 1974, Una moglie, colore, 147m); regia: John Cassavetes; produzione: Sam Shaw per Faces International Films; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: [...] , l'uomo è trattenuto al lavoro da un imprevisto. Mabel ne rimane delusa, pur tranquillizzando il marito al telefono e dimostrando all'apparenza di aver accettato serenamente il fallimento della serata. Stanca delle privazioni affettive di cui accusa ...
Leggi Tutto
Neologismi tecnologia e scienze applicate
cloud computing
(cloud-computing)
loc. s.le m. inv. Servizio di risorse informatiche hardware e software messe a disposizione da un server remoto per memorizzare, [...] ecologico con ricarica a energia solare (titolo, Panorama, 4 gennaio 2011).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. telefono.
liveblogging
s. m. Strumento di comunicazione in rete nato per descrivere in tempo reale un evento e raggiungere gli ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] . Ma l’elenco è sterminato: dovremmo ancora parlare, per esempio dei familiarissimi segnali acustici di libero e di occupato del telefono, o del segnale orario e così via.
Segnali nascosti
Se la vita dei paesi sviluppati è oggi quella che è, gran ...
Leggi Tutto
web GIS
<u̯èb ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema in rete per la divulgazione di dati geografici. La recente evoluzione di Internet in favore delle funzionalità di interazione [...] Internet. Inoltre, molti w. GIS sono stati sviluppati per operare su device diversi, dal computer portatile al palmare al telefono cellulare, e anche questa flessibilità facilita un loro esteso utilizzo. Al pari di un GIS tradizionale, un w. GIS ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] di contrabbando; reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attività finanziaria, molestia o disturbo alle persone a mezzo del telefono; delitti di pornografia minorile di cui all’art. 600 ter, co. 3, c.p.
L’intercettazione ambientale effettuata ...
Leggi Tutto
KOUANG-TCHÉOU-WAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Striscia di territorio della costa del Kwang-tung, che con le isole di Tan-hai e Nao-chow abbraccia circa 850 kmq. Il territorio fu affittato alla Francia [...] Nel 1929 vi giunsero 258 navi a vapore. Una linea regolare quindicinale collega Fort Bayard a Haiphong e Hong-kong. Fort Bayard e Tche-kam hanno luce elettrica, telefono, fabbriche di ghiaccio, ospedali, ecc.; vi sono in circolazione 200 automobili. ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...