handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] materiali ‒ come i gradini per chi è su una sedia a rotelle (barriere architettoniche), un libro per chi non vede, il telefono per chi è privo di udito ‒ oppure quando è oggetto della curiosità di chi lo circonda. In altre parole, la persona si ...
Leggi Tutto
franchigia
Esenzione da pagamento dovuto. La f. di commissione è una clausola per cui l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione.
In particolare, la f. è una esenzione [...] di utenze, in quanto già compreso nel canone di abbonamento o di noleggio. Si parla di scatti in f., nell’uso del telefono, e di copie in f., nel noleggio di macchine copiatrici e simili
In ambito assicurativo, la f. è quell’importo che funge ...
Leggi Tutto
Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] 1996 la legge contro la violenza sessuale. Durante la sua lunga carriera ha sostenuto diverse associazioni (per es. Telefono rosa) vicine ai problemi delle donne. Dal 1998 ha portato la sua esperienza in televisione partecipando al programma Forum ...
Leggi Tutto
SIEMENS
Famiglia d'industriali tedeschi, fondatori dell'industria elettrotecnica in Germania. La casa omonima fu fondata a Berlino nel 1847 da Werner von Siemens e da I.G. Halske per la costruzione di [...] la costruzione di apparecchi elettrici a bassa intensità.
La Siemens e Halske produce particolarmente apparecchi per telegrafo e telefono con e senza fili, impianti di segnalazione, orologi elettrici, strumenti elettrici di misure, apparecchi per la ...
Leggi Tutto
MICROFONO (dal gr. μικρός "piccolo" e ϕωνή "suono")
Parte essenziale di ogni apparecchio telefonico, destinata a ricevere le vibrazioni acustiche trasmesse dall'aria e ad ottenere una modulazione di una [...] riceve le azioni meccaniche delle onde sonore, mentre si trova immerso in un opportuno campo magnetico (v. telefono; radiotrasmissioni).
In generale perché un microfono consenta praticamente una buona riproduzione sia dei suoni sia della voce umana ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] l'unica biografia autorizzata del poeta ormai vecchio e famoso. Verso l'una suona il telefono. La Gina risponde e quindi chiama Montale, che si alza - il telefono era di quelli appesi al muro - e parlotta in francese: "Oui, merci. Oui". Poi Montale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] vicina a quella visione individuale di "film" che oggi molti piccoli schermi personali riescono ad assicurare: da quello del telefono a quello del computer. Tanto più che in quegli stessi anni si comincia a parlare di trasmissione delle immagini a ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] passaggio a Parigi. Jules le propone di sposarlo; dopo una gita al mare, Catherine accetta e Jules lo comunica per telefono a Jim. Il giorno seguente scoppia la Prima guerra mondiale; dal fronte Jules scrive alla ragazza appassionate lettere d'amore ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] dove firmò come prima regia il film comico La giornata dell'ordinanza (1906), cui seguirono Il delitto di Beinasco (1906), Il telefono nel Medio Evo (1907) e Vendetta di pagliaccio (1908, diretto con Luigi Maggi). Nel 1908, con un finanziamento di 50 ...
Leggi Tutto
Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] 2007 J. ha gettato le basi per l'ingresso della Apple nel mondo della telefonia mobile commercializzando l'IPhone, telefono multimediale con fotocamera digitale, lettore audio e video e possibilità di connessione Wi-Fi. J. è stato anche cofondatore ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...