Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dell'i., hanno così generato un nuovo mezzo di comunicazione di massa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del telefono e della televisione, si è creato un nuovo circuito informativo su scala planetaria. La rete di trasmissione per mezzo di ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] 'unico mezzo di avvistamento delle formazioni aeree nemiche (si disponeva infatti di osservatori terrestri muniti di binocolo e telefono, di navi in pattugliamento, ecc.). Questa rete difensiva consentiva un ristretto ma prezioso margine di tempo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] attraverso il computer dove la si può ascoltare, produrre, modificare e “scaricare”. La diffusione delle reti informatiche connesse al telefono mette i computer casalinghi in grado di appartenere a un’unica rete e in questo modo si afferma un diffuso ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] modi diversi da una all’altra e da una cultura all’altra. Rispetto ad esempio alla fase di apertura, al telefono (senza display del chiamante), dopo l’apertura del canale (o chiamata / risposta), è frequente l’autoidentificazione; mentre al cellulare ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] ma il nemico numero 1 è proprio WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa (scrivere agli amici usando il telefono portatile), ma utilizzando il collegamento Internet (3G o Wi Fi che sia) e non appoggiandosi alla rete telefonica ‘classica’, quella ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] : un tetto sulla sua testa e alcuni strumenti, fossero pure semplicemente un tavolo, una seggiola, carta, penna e telefono. Per procurarsi tutto questo investirà un capitale iniziale e quando ingrandirà il suo giro di affari assumerà qualcuno che lo ...
Leggi Tutto
billionairina
(billionerina), s. f. (scherz.) Giovane spigliata e attraente che intrattiene i clienti, con particolare riferimento al locale notturno Billionaire.
• Velina o letterina? Pardon, «billionairina»: [...] » del Tg4. (Ste[fano] Fil[ippi], Giornale, 21 giugno 2009, p. 3, Il fatto) • Raissa Skorkina parla al telefono. Ex «billionairina» (nel 2005), italorussa, bionda, statuaria, secondo l’inchiesta Raissa, scuderia Lele Mora, è una delle donne pagate ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] numeri) a distanza: era la telegrafia (telegrafo) Morse (1837). A breve distanza di tempo veniva scoperto anche il telefono. Fin dal 1856, infatti, lo scienziato italiano Antonio Meucci aveva effettuato esperimenti di trasmissione a distanza (su filo ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] per-corso a tambur battente. Emblematico in tal senso l'attraversamento fulmineo dell'intera città per raggiungere Sally ancora al telefono, cui Woody Allen mezzo secolo dopo rese un celebre omaggio in Manhattan.
The Cameraman è stato oggetto di un ...
Leggi Tutto
localizzazione dei prodotti tecnologici
localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente [...] di scrittura e codifica dei caratteri; convenzioni di scrittura (formati di data, ora, valuta, numeri, numeri di telefono, indirizzi, nomi, regole di punteggiatura); convenzioni culturali legate a colori, forme, immagini, suoni. L’indicazione locale ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...