data broker
loc. s.le m. e f. Intermediario tra i dati informatici raccolti e i clienti interessati ad acquisirli.
• è certo che i consumatori dispongono di pochi strumenti per proteggersi dall’occhiuta [...] degli identificatori unici. Sono come impronte che ognuno di noi lascia in giro senza rendersene conto: numero di telefono, casella di posta elettronica, indirizzo Ip, configurazione del browser e cookies. (Carola Frediani, Secolo XIX, 6 ottobre 2016 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] onorevole dell’Accademia dei Lincei e presentò all’Esposizione universale di Parigi un suo telefono «che si ascolta a distanza» in cui impiegava i primi altoparlanti (Il telefono che s’ascolta a distanza, in L’Elettricista, II (1878), 13, pp. 616-622 ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] telefonica, di altre tipologie di cavo o di radiofrequenza. Il caratteristico rumore del modem, che compone il numero di telefono dell’ISP e proietta il computer in rete, accompagna le esperienze dei pionieri che si affacciavano nel cyberspazio. Un ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] e pubblicò opere destinate a lasciare il segno, come Filastrocche in cielo e in terra (Torino 1960), Favole al telefono (Torino 1962), Il libro degli errori (Torino 1964), tutte all’insegna della rivendicazione dell’importanza dell’immaginazione, per ...
Leggi Tutto
intercettazione
intercettazióne s. f. – Captazione occulta di conversazioni e comunicazioni. Per comunicazioni devono intendersi quelle tra presenti, telefoniche, epistolari e tutte le forme di telecomunicazione [...] , contrabbando) o se rappresenta l’unico strumento per l’accertamento del fatto (reati commessi utilizzando il telefono, come ingiurie, minacce, molestie telefoniche; reati commessi mediante tecnologie informatiche, come la diffusione di materiale ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . È un tema già emerso nel passato, specie durante la controversia negli anni Sessanta e Settanta circa l'impatto del telefono e dell'automobile sugli assetti dei sistemi metropolitani. Da un lato c'era chi attribuiva ai nuovi mezzi un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] corpo umano al campo elettromagnetico emesso da un telefono cellulare durante una chiamata (quando non viene riguarda gli effetti sulla salute collegati all’utilizzo del telefono cellulare e dei telefoni cordless (questi ultimi spesso trascurati ...
Leggi Tutto
. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] tempo la distribuzione veniva effettuata anche in tal caso direttamente ad audiofrequenza, ma ciò impediva l'uso contemporaneo del telefono e della filodiffusione. Da molti anni si ricorre in modo quasi generale a frequenze vettrici per l'invio dei ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] stesso. A queste corrispondono nel secondario s, delle correnti indotte, le quali fanno vibrare la laminetta del telefono. Le onde elettromagnetiche sono così rivelate. Questo sistema di rivelatore ha ricevuto numerosi perfezionamenti, ma ciò non ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Victoria Benedictsson nata Bruzelius. Scrittrice svedese. Nacque nella Scania il 6 marzo 1850, morì a Copenaghen il 23 luglio 1888. A ventun anno sposò un vedovo anziano e con molti figli, [...] och små berättelser (Vita di popolo e altri piccoli racconti, 1887) e un breve proverbio drammatico: I telefon (Al telefono): dalle sue carte, invece, trasse ed elaborò alcune altre opere Axel Lundegård (v.). Una raccolta completa dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...