TOMBOLA
. Giuoco che si fonda sull'estrazione a sorte di una certa quantità di numeri, compresi tra l'i e il 90, compiuta da un "assuntore" o "tenitore", che può essere una persona o un ente. Ai numeri [...] debite garanzie e in luogo pubblico, viene, se si tratta di tombole importanti, o addirittura di tombole nazionali, diffuso per mezzo della radio, del telegrafo, del telefono.
Circa le norme giuridiche relative alle tombole e alle lotterie, v. lotto. ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] della Pergola di Firenze, guidati da Antonio Meucci (1808-1889) che vi inventò nel 1834 il prototipo del telefono, è sicuramente uno dei più significativi. Eredi delle accademie settecentesche e dell’impresariato borghese, i palcoscenici italiani ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] situazioni in cui la passività non è una condizione significativa da considerare: si esamini, per es., il caso del telefono cellulare a bordo di un aereo. L’interferenza da esso generata può provocare la suscettibilità degli apparati elettrici ed ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] con alcune pellicole di breve durata, fra cui Vendetta alsaziana, Dramma in caserma, L'ultima sera di Carnevale, Il telefono del Medioevo.
A partire dal 1907 le case cinematografiche italiane compirono un deciso salto in avanti per quantità e qualità ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] come irrazionale qualcuno che magari è intelligente ma è dominato dalle sue passioni: per esempio, non è razionale arrabbiarsi con un telefono che non funziona e sbatterlo per terra, ma a volte, se siamo in preda alla rabbia, lo facciamo.
Caos e ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] con risultati di grandissimo rilievo che ci consentono, per esempio, di esplorare lo spazio, di comunicare attraverso un telefono cellulare, navigare in internet ed estendere sensibilmente la vita media dell'uomo. Ciononostante, ci si ammala ancora ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] ):
(1) Poi io non è che mi posso mettere a fare le telefonate per niente, ogni minuto. U telèfunu u pavu iù! («il telefono lo pago io»)
(2) Quannu fu ca mi pigghiài («Quando è stato che mi sono preso») quell’assegno
Dal punto di vista funzionale ...
Leggi Tutto
book-crossing
<buk kròsiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Prestito e scambio di libri veicolato attraverso Internet nella forma definita dall’omonimo sito web ideato nel 2001 da un [...] di rilascio sono due: into the wild, cioè abbandonare il libro in un luogo qualunque (panchina, cabina del telefono, sedile della metropolitana, bancone di un bar, toilette del treno ecc.), pratica preferita dai giocatori più radicali e tuttavia ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] Algol (1964), Black ST201 (1969) e radio portatile TS502 (1964) per Brionvega; sedia K4999 (1964) per Kartell; telefono Grillo (1966) per Siemens; caffettiera 9090 (1979), teiera Bandung (1987), macchina per caffè espresso Cobàn (1997) e caffettiera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Berlino. Attolico comunicò a Roma la gravità della situazione da lui considerata ormai come disperata. Ciano, d'intesa con Mussolini telefonò a sua volta ad Halifax per dirgli che avrebbe potuto intervenire su Hitler solo se latore di un grosso pegno ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...