SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] di questi ultimi, al di fuori e in aggiunta delle altre comunicazioni normali, come la voce, il telegrafo e il telefono. I segnali si possono distinguere anzitutto in due categorie: acustici e ottici. Sono segnali acustici:
La cornetta. - Serve per ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] : «Le innovazioni lineari sembrano rallentare: l’industria automobilistica è stagnante, così come quella degli elettrodomestici, il telefono cellulare e internet non hanno quasi fatto progressi negli ultimi quindici anni, i nuovi medicinali non sono ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] un programma che trasmette una ‘malattia’ al computer provocandone il malfunzionamento; il telefonino non è un telefono piccolo, ma significa ormai telefono cellulare. Virus e telefonino sono dunque due parole nuove, non nella loro forma, ma nel loro ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] Vera, ubriaca, minaccia di chiamare la polizia, nel tentativo di dissuaderla la strozza incidentalmente con il filo del telefono. Costretto alla fuga, ritenuto morto dalla polizia e con l'identità di un uomo scomparso, deve rinunciare al matrimonio ...
Leggi Tutto
low cost
<lë’u kòst> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] le spese di manutenzione e addestramento dei piloti, viene impegnata il più a lungo possibile. L’acquisto online o via telefono azzera le commissioni di agenzia e i costi di emissione dei biglietti, sostituiti da e-mail o da codici di prenotazione ...
Leggi Tutto
Le formule di saluto sono ➔interiezioni secondarie usate all’inizio e alla fine di una conversazione per presentarsi e per congedarsi.
Le diverse formule rispondono a diversi gradi di formalità, a diversi [...] molto formale, ed entrambe sono valide in qualunque momento del giorno o della notte. Si possono usare anche a distanza (per telefono o per lettera), cioè anche quando non si vede propriamente la persona che si saluta.
• Nuovamente e di nuovo sono ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] stabilite dal ministro delle Comunicazioni di concerto con quello delle Finanze (art. 256).
Bibl.: M. Mazziotti, La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato di dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, VII, ii, Milano 1900, p. 314 segg.; R ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (il quotidiano Daily Courant, 1702) e dalla seconda metà dell'Ottocento − con l'invenzione della rotativa, del telegrafo e del telefono, con i giornali popolari (Petit Journal, 1869; Petit Parisien, 1876, che aveva la tiratura domenicale più alta del ...
Leggi Tutto
PÉREZ de OLIVA, Fernán
Alfredo GIANNINI
Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] piedra imán, per esservi già intraveduto, sia pure in modo rudimentale, il principio delle due calamite nella moderna invenzione del telefono. L'opera letterariamente più importante è il Diálogo de la dignidad del hombre, in cui due amici, Antonio e ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] italiane, Bologna 1898; Angelo Frignani, ivi 1898; D. A. Farini (il maestro di un dittatore), Roma 1899; Il telefono nella legislazione italiana, Bologna 1900; La cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e vecchiaia degli operai, ivi 1902; Dal ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...