Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] centralizzato che funziona a vapore. Esistono già la fotografia e il cinema, inventato dai fratelli francesi Lumière. Al telefono ha pensato un italiano, Antonio Meucci, ma un americano gli ruba il merito della scoperta. L'invenzione del ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] ». La sostanza di questi stati di cose (chi è Francesca? di quale posto si sta parlando? chi non risponde al telefono?), il fatto che il secondo sia evocato per giustificare il primo e il fatto che il tema della seconda frase sia «Francesca» vengono ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] più. L'uomo accetta un incarico a Singapore e inutilmente le chiede di seguirlo. Singapore 1963. Qualcuno cerca Chow Mo-wan al telefono ma poi resta muto. Da una sigaretta macchiata di rossetto l'uomo capisce che Su Li-zhen è stata nella sua stanza ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] squilla forte, a lungo, ma quando una mano alza il ricevitore il suono del telefono continua. […] Per un breve momento parte della realtà è stata percepita come spettrale apparizione, 'più reale della realtà stessa'" (S. Zizek). È la scena cruciale ...
Leggi Tutto
pratica commerciale scorretta
pràtica commerciale scorrètta locuz. sost. f. – Espressione che identifica la condotta del professionista idonea a falsare, in occasione della commercializzazione di un [...] molestie o coercizioni (per es. è aggressiva la pratica di eseguire ripetute e non richieste sollecitazioni commerciali per telefono, via fax, per posta elettronica o mediante altra comunicazione a distanza). Il codice del consumo, dopo aver dettato ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] (protagonista per un giorno) al loro pubblico, che blandiscono parlando a bassa voce dal video o cercando tramite il telefono un improbabile e spesso inutile coinvolgimento. Tutte queste storie hanno spesso i tempi veloci e l’andamento narrativo dei ...
Leggi Tutto
RIMINI PROTOKOLL
Rodolfo Sacchettini
Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] home & follow the news (2004), sul fallimento della compagnia aerea; Call Cutta mobile phone theatre (2005), teatro al telefono in collegamento con un call center indiano; Karl Marx. Capital, Volume one (2006); Breaking news - A Daily News show ...
Leggi Tutto
. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] da squallide capanne che formano un impressionante contrasto con il resto della città. Durban è provvista di tubature d'acqua, telefono, tranvie. La popolazione nel 1928 era di 164.400 ab., dei quali 71.000 Bianchi.
L'importanza di Durban è ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] la sosta o addirittura l'inversione di marcia agli autotreni. Inoltre vi saranno nicchie per il materiale di pronto soccorso, telefono, idranti, intervallate di 245 m l'una dall'altra. La pendenza della strada nel traforo sarà dello 0,2% sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] straordinario per la storia dell’umanità che ci ha regalato tra l’altro la fotografia, il cinema, la radio, il telefono. La sua non ha rappresentato una svolta così straordinaria rispetto alle precedenti dal punto di vista tecnologico: ne è stata ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...