digital inclusion
<dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ITC) [...] abbonati alla telefonia mobile ha raggiunto 500 milioni nel continente africano, pari al 50% della popolazione. Così il telefono cellulare sta diventando la piattaforma di riferimento per lo sviluppo di servizi digitali come informazioni di mercato ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] almeno una volta a settimana (quotidianamente il 52,4 per cento dei padri e il 57,1 per cento delle madri). Il sentirsi al telefono con i figli lontani è una modalità di contatto ugualmente molto presente: il 79,9 per cento dei padri e l’81,3 delle ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] che presentò allora è illuminante per capire la liturgia olimpica: "È sicuro che il telegrafo, le ferrovie, il telefono, la ricerca scientifica, i congressi, le esposizioni universali hanno fatto di più per la pace di tutte le sottigliezze ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] così a delinearsi la figura delle “intercettazioni ambientali mobili”, effettuate mediante un trojan horse che trasforma il telefono cellulare (o un altro dispositivo elettronico) da uno strumento di comunicazione in uno strumento di captazione.
L ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] racconti, i numeri assurgono al ruolo di protagonista. È il caso del numero nove in Abbasso il nove, una delle Favole al telefono del 1962:
«Uno scolaro faceva le divisioni:
– Il tre nel tredici sta quattro volte con l’avanzo di uno.
Scrivo quattro ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] e la vendita di titoli. Con l'home banking (o banca telematica), la banca consente inoltre di svolgere da casa, tramite telefono o computer, la maggior parte delle operazioni bancarie. Infine, il cliente può richiedere alla banca di gestire il suo ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] anche alla terza persona singolare, in cui la coincidenza non c’è:
(2) a. ti chiamo / chiamo a te
b. lo telefono / telefono a lui
A un meccanismo analogo si deve anche la diffusione di accusativi preposizionali fuori di quelle varietà regionali i cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] di un tentativo di diffondere una filodiffusione rudimentale (l’unico trasduttore disponibile all’epoca era il ricevitore del telefono), il telharmonium fallisce, sia pure eccitando la fantasia di un musicista come Ferruccio Busoni, interessato dalla ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] adulti computer, social network e iPhone.
Trent’anni fa – senza Internet (lanciato nel 1995), blog (1997), Facebook (2004), telefono cellulare (1995) e iPhone (2007) – il divario tra le generazioni era segnato soltanto dalla tv e da qualche strumento ...
Leggi Tutto
The Chelsea Girls
Paolo Bertetto
(USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] Eric e giocando con il figlio. Nel 2 Ondine e Brigid discutono di uomini, di sesso e di droghe. Nel 3 Brigid parla al telefono, si fa tagliare e cotonare i capelli e ingerisce droghe. Nel 4 un omosessuale cerca di sedurre sul letto un ragazzo che poi ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...