SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] internauti si trovano in situazioni in cui non è possibile connettersi (per mancanza di rete o perché la batteria del telefono si è scaricata), chiamando tale situazione nomofobia (dall’inglese no-mobile e dal greco fobia). In altre parole, una paura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] ancorate al suolo scrutavano oltre le linee nemiche mediante telescopi e riferivano a terra le loro osservazioni con un telefono. Com'è evidente, un simile metodo perdeva ogni efficacia se le condizioni meteorologiche erano avverse, se si era in ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] e chiamò un taxi
– in una sequenza di proposizioni con lo stesso soggetto
Carlo si presentò in orario, controllò la situazione, telefonò a Luigi e infine prese la decisione.
Usi
Di solito il soggetto si trova prima del verbo, ma in alcuni casi può ...
Leggi Tutto
telelavoro
Laura Pagani
Particolare modalità di svolgimento della prestazione lavorativa la cui caratteristica principale è quella di essere svolta in un luogo diverso dalla sede dell’impresa, grazie [...] ; t. mobile, se il lavoro è eseguito in svariati luoghi avvalendosi dell’uso di personal computer portatili, telefono cellulare ecc.; telecottage, se viene effettuato in strutture diverse dalle sedi centrali delle imprese, eventualmente utilizzate ...
Leggi Tutto
Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)
Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu'ammar). – Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011), fu tra i promotori del colpo di Stato che il 1º settembre [...] in fuga veniva colpito dagli elicotteri della NATO. La sua uccisione immediata nel corso di un'operazione militare sommaria, ripresa e diffusa attraverso un telefono cellulare, non ha mancato di suscitare diverse critiche in ambito internazionale. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] Internet, gli e. e. divengono strumenti di comunicazione ultrarapida a bassissimo costo e dalle prestazioni che rivaleggiano con il telefono: testi possono essere infatti inviati in tempi dell'ordine di qualche secondo tra e. e. distanti migliaia di ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] poltrona MOMA, 1949), Necchi (macchina per cucire 575, 1972), Olivetti, Poltrona Frau, Saffa, Sorin Biomedica, Siemens (telefono Grillo, 1966), Techniform, Terraillon, Vortice (ventilatore Ariante, 1974), Zanotta (tavoli Marcuso, 1969, Eta Beta, 1978 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] condizioni di vita della popolazione, per certi aspetti, sono tra le migliori dell’Africa subsahariana: l’89% degli abitanti dispone di un telefono cellulare, il 77% è fornito di cucina elettrica o a gas, il 68% di frigorifero, il 48,9% di accesso a ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] il ''posto'' nel quale una conversazione telefonica sembra avvenire. Non all'interno del tuo telefono, l'oggetto di plastica sul tuo tavolo; non all'interno del telefono del tuo interlocutore, in qualche altra città. Ma in un ''luogo intermedio'' fra ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] in ufficio o in casa può colloquiare con la rete in loco, connettendosi via radio al nodo di rete d'ufficio o al telefono di casa.
La tecnologia PCN utilizza un mosaico di celle servite da stazioni-base in modo tale che una chiamata in uscita viene ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...