MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] un dato volo; trasmettendo all'elaboratore la domanda del cliente, tramite un terminale (video e/o scrivente) collegato per telefono o per ponte radio a un elaboratore centrale, si può ottenere la risposta desiderata in pochissimi secondi. È chiaro ...
Leggi Tutto
Secondo più recenti misurazioni l'altitudine di questo massiccio, indicata nelle carte topografiche italiane dell'I.G.M. con 4807 m, è corretta in 4810 m. Particolari ricerche si sono eseguite sui trenta [...] della strada 7 metri, con marciapiedi di m 0,70. Ogni 300 metri nicchie per rifugio auto; e, ogni cento, nicchie per telefono. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Vanni, C. Origlia, I. De Gemini, I ghiacciai della Valle d'Aosta, in Bollettino del Comitato ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] , non possono essere elemento scisso una varietà di elementi, come i nomi supporto (➔ nomi) o i ➔ verbi supporto:
(9) *è di telefono il colpo che ha ricevuto
(10) *è d’occhio il colpo che ho dato
Un caso particolare è costituito dalle frasi scisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] dell’Ottocento si assiste in Europa all’estensione del sistema postale, delle reti ferroviarie e del telegrafo, all’avvento del telefono, mentre le tecnologie per la stampa, che dai tempi di Gutenberg non sono cambiate molto, sono innovate in modo ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] umana del linguaggio, per certi versi, agisce come un grande amplificatore, da epoca a epoca. È come una sorta di telefono senza fili che elabora, generazione dopo generazione, fatti e personaggi fino a farli diventare mitici. A volte, per esempio, è ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ad avere un potere d’acquisto spendibile per beni di primissima necessità: sapone, medicine, vestiti, scarpe, qualche elettrodomestico, il primo telefono, lo scooter. Tra il 2005 e il 2010 l’India agricola ha superato l’India urbana per il numero di ...
Leggi Tutto
Next generation network
<nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] di accesso (destratificazione della rete e delle applicazioni) e tenderanno a risiedere sempre di più nei dispositivi dell’utente (telefono, personal computer, set-top box, ecc.).
Le sfide tecnologiche. ‒ Le nuove tecnologie per la banda larga e i ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] , oppure Open Table, che permette ai clienti di prenotare direttamente il ristorante (negli Stati Uniti quasi nessuno usa più il telefono per cercare un tavolo). Per ora si tratta di esperimenti, ma per molti versi siamo in un momento storico molto ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] e amica del maresciallo Philippe Pétain.
La morte violenta del padre rivela al bambino Boualem un’identità che non conosceva. Al telefono, da Algeri, lo scrittore racconta la sua storia, le morti e le guerre, come se fosse la storia del suo paese ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] ) di Irving Cummings, con Loretta Young e Henry Fonda. Nell'interpretare il suo personaggio, quello dell'inventore del telefono, l'attore fu così convincente che negli Stati Uniti l'apparecchio telefonico per anni venne chiamato Ameche. Prestato alla ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...