La parola scelta per il 1952 è Telefono. La scelta è motivata dall’istallazione della prima cabina telefonica a Milano.Il 10 febbraio 1952 viene installata la prima cabina telefonica pubblica d’Italia. [...] a Milano, e rappresenta una svolta nel sistema di comunicazione pubblica del Bel Paese. Sebbene infatti il telefono fosse stato inventato negli anni Settanta dell’Ottocento, non aveva avuto una particolare diffusione nel contesto italiano, rimanendo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2007 è Smartphone. Il 9 gennaio 2007 Steve Jobs, fondatore e visionario dell’azienda americana Apple, presenta al pubblico il primo smartphone di Apple, l'iPhone. Questo dispositivo [...] innovativo ha combinato le funzionalità di un iPod (strumento per l’ascolto della musica digitale), un telefono cellulare e un dispositivo internet, offrendo un'esperienza utente completamente nuova anche attraverso l’introduzione dell’interfaccia ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...