Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e alle aspettative sociali con cui devono fare i conti gli adolescenti di tutto il mondo.Personalmente ho sentito Michela al telefono alcune volte, la prima per chiederle di poter pubblicare un ricordo per il libro Caro Delfio dedicato al suo amico ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] ci sono soluzioni che non necessitano di geolocalizzazioni né di maps, se uno vestito da personaggio steampunk dice all’amico al telefono: «Sali sui bastioni e cammina verso il sole». Altrove sarebbe ritenuta una frase quanto meno originale, ma non a ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] , Arturo si sposa per un «equivoco», nel sesto, Lorenzo compie un errore madornale, lascia Lisa per Rachele, ma dimentica il telefono con cui vuole chiamare la seconda a casa della prima; un atto mancato con cui svela che è in disaccordo persino con ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] me come ad altri sollecitatori, che preferiva pubblicare articoli su singoli componimenti; ma verso la metà del 2018 mi telefonò per chiedere quasi con esitazione se accettavo di pubblicare quel libro nella collana della Fondazione Bembo. Il resto è ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] utenze private (non pubblicate) e la suddivisione del repertorio tra vari gestori telefonici.Archiviati gli storici elenchi del telefono, si è provato a sondare la disponibilità dell’Istat che in effetti dispone, a partire dai censimenti decennali ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] ; la condivisione non autorizzata di informazioni che violano la privacy di una o più persone (ad esempio, numero di telefono o indirizzo di casa); la promozione di attività illegali (come terrorismo , tratta di esseri umani); la vendita di articoli ...
Leggi Tutto
Favole per tutti. O forse no?Lepri che si sposano durante una battuta di caccia, bagnanti in volo su una famosa spiaggia del versante tirrenico e confetti che piovono dal cielo ricoprendo la città di palline colorate: è così che con le Favole al tel ...
Leggi Tutto
L’oralità, l’Odissea, il Mediterraneo «Parlerei di lingue e figure», mi dice Mauro Tetti al telefono, via whatsapp per la precisione. Dopo aver letto Nostalgie della terra – pubblicato da ItaloSvevo nella [...] collana Incursioni –, frastornato, ho sentit ...
Leggi Tutto
Che l’attenzione per la lingua fosse in cima ai pensieri di Gianni Rodari non è certo cosa nuova: basti pensare alla notissima immagine della parola come un sasso nello stagno, che apre la Grammatica della fantasia, di fatto fondandola sulla central ...
Leggi Tutto
Malattia come metafora «Da giorni - ha scritto Daniele Cassandro su «Internazionale» di domenica 22 marzo – basta aprire un giornale, scorrere le notizie sul telefono, guardare un notiziario in tv per [...] sentirci dire che siamo in guerra. L’emergenza C ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...