• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Telecomunicazioni [13]
Chimica [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] dice] ≈ intendere, interpretare. ● Espressioni: prendere per buono → □. c. [individuare erroneamente, con la prep. per del secondo arg.: al telefono ti avevo preso per tuo figlio; e dire che l'avevo preso per un galantuomo!] ≈ credere (ø), scambiare ... Leggi Tutto

videotelefono

Sinonimi e Contrari (2003)

videotelefono /videote'lɛfono/ s. m. [comp. di video- e telefono]. - (telecom.) [apparecchio telefonico provvisto di schermo sul quale si può vedere l'interlocutore] ≈ videofono. ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] da sola a sola (C. Goldoni). Analogam., spesso si usa desiderare in formule di cortesia e nelle offerte, per es. al telefono: desidero parlare col direttore; chi lo desidera? Oppure al ristorante, al bar, nei negozi e sim.: desidera?; che cosa ... Leggi Tutto

comporre

Sinonimi e Contrari (2003)

comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] e sim.: c. una lite] ≈ appianare, conciliare, dirimere, sciogliere, sistemare. 5. [eseguire una certa composizione numerica sul telefono] ≈ digitare, fare, formare. ■ comporsi v. rifl. [riprendere il controllo di sé] ≈ contenersi, dominarsi, frenarsi ... Leggi Tutto

allacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

allacciare v. tr. [der. di laccio, col pref. a-¹] (io allàccio, ecc.). - 1. a. [stringere con lacci: a. le scarpe] ≈ annodare, legare. ↔ sciogliere, slacciare, slegare, snodare. b. (estens.) [legare con [...] . ↔ aprire, slacciare. ⇓ sbottonare, sfibbiare, sganciare. 2. (tecn.) [congiungere un elemento a una rete: a. il telefono, il gas] ≈ attaccare, collegare, connettere, raccordare. ↔ scollegare, sconnettere, staccare. 3. (fig.) [entrare in rapporto con ... Leggi Tutto

messaggino

Sinonimi e Contrari (2003)

messaggino [der. di messaggio, col suff. -ino], fam. - [breve testo inviato tramite il telefono cellulare] ≈ SMS. ... Leggi Tutto

gettone

Sinonimi e Contrari (2003)

gettone /dʒe't:one/ s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter "gettare"]. - 1. [pezzo di metallo a forma di moneta che, introdotto in vari apparecchi li aziona: lavatrice, telefono a g.] ≈ ‖ moneta. 2. (gio.) [...] [pezzo di plastica o di altro materiale di valore convenuto, che, nei giochi da casinò, sostituisce il denaro] ≈ fiche, (non com.) puglia. 3. [pezzo di metallo o d'altro materiale che si dà come contrassegno ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] [riferito a oggetti incollati e sim.] staccare. g. [eseguire l'installazione di qualcosa: m. in casa il gas, il telefono] ≈ (pop.) attaccare, installare. ↔ (pop.) staccare. h. [far sì che qualcosa vada in aggiunta a qualcos'altro: metti anche questo ... Leggi Tutto

microtelefono

Sinonimi e Contrari (2003)

microtelefono /mikrote'lɛfono/ s. m. [comp. di micro(fono) e telefono]. - (telecom.) [parte dell'apparecchio telefonico costituita da una impugnatura che contiene la capsula ricevente e la capsula trasmittente] [...] ≈ Ⓖ cornetta, Ⓖ ricevitore ... Leggi Tutto

contattare

Sinonimi e Contrari (2003)

contattare v. tr. [der. di contatto, sul modello dell'ingl. (to) contact e fr. contacter]. - 1. [mettersi in contatto con qualcuno, spec. per telefono] ≈ parlare (con), prendere contatto (con), sentire. [...] 2. [fare una prima conoscenza con qualcuno, spec. per lavoro] ≈ abboccarsi (con), accostare, avvicinare, entrare (o mettersi) in contatto (o in comunicazione) (con), incontrare. ‖ abbordare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali