• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Telecomunicazioni [13]
Chimica [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

contatto

Sinonimi e Contrari (2003)

contatto s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre "toccare"]. - 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ≈ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ↔ distacco, [...] avere rapporti con una persona] ≈ conoscere (ø), frequentare (ø); prendere contatto [mettersi in contatto con qualcuno, spec. per telefono] ≈ [→ CONTATTARE (1)]. b. [spec. al plur., persona sulla quale, in un dato ambiente, si può contare] ≈ aderenze ... Leggi Tutto

quindi

Sinonimi e Contrari (2003)

quindi [lat. tardo eccu(m) inde "ecco di là"]. - ■ avv. 1. (lett.) [con valore temporale, da quel momento per il futuro, anche preceduto dalla prep. da] ≈ da allora (in poi), da quel momento (in poi), [...] (ant.) quinci. 2. [successivamente a un determinato accadimento: prima gli scrisse, q. gli telefonò] ≈ (lett.) dipoi, dopo, (lett.) indi, poi, (lett.) poscia, in seguito, successivamente. ↔ anteriormente, (lett.) dianzi, in precedenza, ... Leggi Tutto

cornetta

Sinonimi e Contrari (2003)

cornetta /kor'net:a/ s. f. [der. di corno]. - 1. [piccola tromba usata per segnalazioni] ≈ trombetta. 2. (mus.) a. [strumento a fiato della famiglia degli ottoni] ≈ ‖ tromba. b. (estens.) [chi suona lo [...] strumento stesso] ≈ cornettista. 3. (fam.) [parte del telefono che si solleva per parlare e ascoltare] ≈ microfono, microtelefono, ricevitore. ... Leggi Tutto

apparecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

apparecchio /ap:a'rek:jo/ s. m. [der. di apparecchiare]. - 1. (tecn.) a. [complesso di elementi meccanici, elettrici, ecc., atti a un determinato scopo: a. telefonico, fotografico] ≈ congegno, dispositivo, [...] macchina, strumento. b. (estens.) [apparecchio telefonico: rimanga all'a.] ≈ telefono. ⇓ ricevitore. 2. (pop.) [velivolo a motore] ≈ aereo, aeroplano. ⇑ aeromobile, velivolo. ... Leggi Tutto

radiomobile

Sinonimi e Contrari (2003)

radiomobile /radjo'mɔbile/ s. f. [comp. di radio- e mobile¹]. - 1. [veicolo dotato di una radio ricetrasmittente] ≈ (non com.) autoradio. 2. (telecom.) [telefono portatile che trasmette il proprio segnale [...] per mezzo di radioonde] ≈ [→ RADIOTELEFONO] ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] . sono sinon. soltanto nelle presentazioni: se Alessio è ben noto alla madre di Marco, non potrebbe mai, per es. al telefono, dire a quest’ultima: mi chiamo Alessio, vorrei parlare con Marco, frase che invece sarebbe appropriata a un primo incontro o ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] ), talora usato anche in riferimento a persone, come sinon. fam. di rimbambito, smemorato (ho dimenticato il mio numero di telefono, sono proprio arrivato!); e quella di «stanchissimo» (sinon. di distrutto e, fam., cotto: ho trasportato venti casse e ... Leggi Tutto

squillare

Sinonimi e Contrari (2003)

squillare v. intr. [der. di squilla "campana"] (aus. essere e avere). - [produrre un suono acuto e vibrante: sentì s. il campanello; il telefono ha squillato a lungo] ≈ trillare. ‖ risuonare, suonare. ... Leggi Tutto

riattaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

riattaccare [der. di attaccare, col pref. ri-] (io riattacco, tu riattacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [attaccare di nuovo: r. il quadro alla parete; r. un francobollo] ≈ (non com.) riappiccare, (fam.) riappiccicare, [...] . b. [interrompere la comunicazione telefonica, in genere rimettendo a posto la cornetta, anche assol.: ha riattaccato (il telefono)] ≈ riagganciare, riappendere, (fam.) mettere giù. 2. [fare un nuovo attacco: il nemico ha riattaccato le nostre ... Leggi Tutto

richiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamare [der. di chiamare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ≈ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente [...] militare: r. le truppe; r. un ambasciatore] ≈ rimpatriare, ritirare. ↔ inviare, spedire. 2. [chiamare di nuovo qualcuno al telefono: provi a r. più tardi] ≈ ritelefonare. 3. a. [invitare energicamente qualcuno a un determinato atteggiamento, modo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali