• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Telecomunicazioni [13]
Chimica [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

desiderare

Sinonimi e Contrari (2003)

desiderare (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. "sentire la mancanza di"] (io desìdero, ecc.). - 1. [provare desiderio di quanto può appagare un bisogno o piacere, [...] fatto, non corrispondere alle attese] ≈ non essere all'altezza. 2. [richiedere di poter parlare con qualcuno, di poterlo incontrare: chi mi desidera?; d. qualcuno al telefono] ≈ cercare, chiedere (di), domandare (di), volere. [⍈ CHIEDERE, VOLERE] ... Leggi Tutto

ridestare

Sinonimi e Contrari (2003)

ridestare v. tr. [der. di destare, col pref. ri-] (io ridésto, ecc.). - 1. [destare di nuovo: mi ero appena riaddormentato quando lo squillo del telefono mi ridestò] ≈ risvegliare. ↔ riaddormentare, riassopire. [...] 2. (fig.) [far rinascere: la vista di quei colli ridesta in me mille memorie] ≈ ravvivare, riaccendere, risvegliare ... Leggi Tutto

beccare

Sinonimi e Contrari (2003)

beccare [der. di becco¹] (io bécco, tu bécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prendere il cibo col becco]. b. (estens., scherz.) [mangiare poco, assaggiare qua e là] ≈ mangiucchiare, piluccare, sbocconcellare, [...] , acciuffare, prendere, scoprire, sorprendere. b. [colpire con arma da fuoco] ≈ prendere. ↔ mancare. c. [reperire una persona: ti telefono ma non ti becco mai] ≈ rintracciare, trovare. ■ v. intr. (aus. avere), fam. [subire una sconfitta: ho beccato ... Leggi Tutto

rincorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

rincorrere /rin'kor:ere/ [der. di correre, coi pref. r(i)- e in-¹] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [essere all'inseguimento di qualcuno correndo, anche fig.: r. un ladro; r. la felicità] ≈ correre dietro [...] (a). ↓ inseguire, tallonare, (gerg.) tampinare. ↔ scappare (da). ■ rincorrersi v. recipr. [essere all'inseguimento l'uno dell'altro, anche fig.: giocare a r.; ci siamo rincorsi per telefono] ≈ corrersi dietro. ↓ inseguirsi. ↔ sfuggirsi. ↓ evitarsi. ... Leggi Tutto

padre

Sinonimi e Contrari (2003)

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] , seguace. ‖ discepolo. b. [chi per primo crea o trova cosa che prima non esisteva: Meucci è il p. del telefono] ≈ creatore, ideatore, inventore, scopritore. 5. (fig.) [fatto, circostanza e sim., che produce un determinato effetto: l'ozio è il ... Leggi Tutto

tagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] la sospensione di un servizio: t. le comunicazioni] ≈ bloccare, fermare, interrompere, privare (di), sospendere, staccare (s. la luce, il telefono). ■ v. intr. [seguire il cammino più breve, prendere una scorciatoia, anche con la prep. per: t. per i ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] una funzione, un servizio, ecc.: t. dei viveri] ≈ blocco, cessazione, interruzione, sospensione, [della luce, del telefono] distacco. b. [il diminuire sul piano quantitativo: t. delle pensioni] ≈ diminuzione, riduzione. ↔ aumento. 7. (fig ... Leggi Tutto

telefonicamente

Sinonimi e Contrari (2003)

telefonicamente /telefonika'mente/ avv. [der. di telefonico, col suff. -mente]. - [per mezzo di un apparecchio telefonico o di una telefonata: accordarsi t.] ≈ per telefono. ... Leggi Tutto

box

Sinonimi e Contrari (2003)

box /bɒks/ s. ingl. (propr. "ricettacolo, scatola"), usato in ital. al masch. - 1. a. [spazio delimitato da pareti] ≈ compartimento, scompartimento, scomparto, vano. b. [struttura chiusa con pareti in [...] legno, metallo o vetro: il b. del telefono, il b. della doccia] ≈ cabina. 2. [struttura per tenere separati gli animali in una scuderia o in una stalla] ≈ recinto. ⇓ paddock. 3. a. (aut.) [singolo posto per autovetture in un'autorimessa] ≈ ... Leggi Tutto

inventore

Sinonimi e Contrari (2003)

inventore /inven'tore/ [dal lat. inventor -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi per primo crea o trova cosa (spec. una soluzione tecnologica) che prima non esisteva o era sconosciuta: Antonio Meucci fu l'i. [...] del telefono] ≈ creatore, ideatore, scopritore. ■ agg., non com. 1. [che inventa, che ha inventato] ≈ [→ INVENTORE s. m.]. 2. (estens.) [che concerne l'invenzione, cioè l'attività di creare con l'immaginazione e la fantasia: fantasia i.] ≈ [→ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali