• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [8]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "Se mi avessero suonato alla porta mentre ero al telefono, non avrei troncato la co

Atlante (2021)

In questo caso – come peraltro accade tante volte nei parlanti bene educati all’uso della propria lingua –, confidare nel proprio orecchio ha funzionato bene. Certe volte il “terrore del congiuntivo” (ma anche del condizionale, si direbbe), così dif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Premetto che lavoro principalmente al telefono e al termine della conversazione il cliente mi ringrazia per il lavoro da me s

Atlante (2018)

Wikipedia di solito cita fonti che, per statuto interno dell’“enciclopedia libera” devono essere attendibili. Ciò non toglie che Wikipedia possa sbagliare, così come, peraltro, può succedere che errori si annidino anche nelle fonti ufficiali. Ciò de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ieri mi è arrivato un messaggio sul telefono che citava testualmente: 'Conosci qualche punto vendita di biglietti per concert

Atlante (2015)

Siamo in presenza di un'anfibologia, vale a dire di un'espressione che presenta due significati diversi, anche e soprattutto in relazione con l'ordine delle parole. In sé, non può considerarsi un errore: dipende dalle intenzioni di chi l'adopera, na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono al telefono con un amico. Nel mezzo della conversazione, mi rendo conto di aver dimenticato di togliere il pane dal cong

Atlante (2015)

Va tutto bene: «Il trapassato prossimo può essere adoperato senza riferimento ad altri tempi passati: e in tal caso la nozione di anteriorità si evince quasi sempre dal contesto» (Luca Serianni, grammatica Italiano, scritta con la collaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusto scrivere "chiamai al suo studio" o "chiamai il suo studio"

Atlante (2014)

Chiamare nel senso di 'telefonare' si presta innanzi tutto all'ellissi del complemento di mezzo: chiamare (col telefono) qualcuno. Normale nella lingua media dell'uso è anche l'indicazione della destinazione [...] locativa del supporto: chiamare qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei chiedervi se la frase "ieri abbiamo salvato un gheppio che domenica è stato sparato da un cacciatore"?

Atlante (2013)

Succede, nell'italiano colloquiale e popolareggiante parlato nell'Italia meridionale, che si renda transitivo un verbo che è intransitivo, con riferimento a un oggetto animato (sostantivo o pronome). Per [...] esempio, capita di sentire *lo telefono anzich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non capisco quali sono i suffissi diminutivi e accrescitivi di: telefono, tacco, palazzo, tramezzo, cerchio, stanza, ponte, c

Atlante (2011)

Intanto segnaliamo che, con i diminutivi come con gli accrescitivi, in italiano bisogna stare attenti, perché talvolta le forme alterate (con i suffissi diminutivi -ino, -etto, -ello, -uccio, -uzzo o con gli accrescitivi -one e -ona) prendono vita p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Molto spesso sto ascoltando in tv espressioni del tipo: “ci vediamo settimana prossima” con l’omissione dell’articolo determi

Atlante (2010)

In una società come la nostra in cui, come scriveva Walter Ong nel 1982, «una nuova oralità è incoraggiata dal telefono, dalla radio, dalla televisione e da altri mezzi elettronici», è inevitabile che [...] si presentino e si accentuino fenomeni di differ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali