• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Internet [2]
Comunicazione [2]
Informatica [2]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

La posta elettronica e gli SMS (1995-2005)

Lingua italiana (2019)

di Massimo Prada* Vent'anni fa, una scena impossibile [al telefono]- A: Ciao, sei riuscito a finire la presentazione?- B: Sì, mi manca ancora qualche dettaglio...- A: Bene: allora mandamela per e-mail...- [...] B: Ah, va bene. Te la mando subito... [prend ... Leggi Tutto

Aprile, crudele dormire

Lingua italiana (2017)

Lo scherzo crudele di Aleksandr Jakovlevič, al telefono. Il primo di aprile del 192... All’inizio del Dono di Nabokov. Che s’affaccia da sùbito nel romanzo a modo suo, già nell’incipit; anche senza il [...] tràmite del figlio Dmitri e con la voce italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Dal politichese al politicoso: l’effimero al potere

Lingua italiana (2016)

“Se voglio dire qualcosa alla Raggi la telefono”, “meno male che Renzi sia stato fischiato”, “come vi sareste comportati voi se questi accadimenti avrebbero riguardato altri partiti”, “mi facci finire”. [...] In principio c’era il politichese, fatto di pa ... Leggi Tutto

Oi, cià cià cià… Saluti al telefonino

Lingua italiana (2011)

Oi, come va? Qualcuno di voi usa questo oi (con la o piuttosto chiusa, ói) come esordio di una comunicazione al telefono o, più spesso, al telefonino? Chi scrive non ha dubbi: sì, lo usa. Specialmente [...] quando chiama (meno spesso quando riceve la chia ... Leggi Tutto

La scrittura spedita, pronipote del latino

Lingua italiana (2010)

di Giancarlo Schirru*Qualunque lettore di queste righe è perfettamente consapevole del profondo mutamento subìto dalla comunicazione scritta negli ultimi venti anni. Solo nel 1990 il telefono cellulare [...] e il personal computer, malgrado fossero strume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

La scrittura spedita, pronipote del latino

Lingua italiana (2010)

di Giancarlo Schirru*Qualunque lettore di queste righe è perfettamente consapevole del profondo mutamento subìto dalla comunicazione scritta negli ultimi venti anni. Solo nel 1990 il telefono cellulare [...] e il personal computer, malgrado fossero strume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali