CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] ,ibid., s. 4, II (1872-73), pp. 781-86; Sui risultati degli sperimenti fatti per trasmettere simultaneamente due dispacci telegrafici mandati in direzioni opposte,fra due stazioni,comunicanti con un solo filo conduttore,ibid., pp. 1591-99.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , nelle stesse condizioni ambientali. Solo in tal caso, infatti, avrebbe avuto una probabilità di successo un sistema di telegrafia senza fili, dato che occorreva essere in grado di superare gli ostacoli che necessariamente si sarebbero frapposti fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario biografico degli Italiani.
• Il 16 marzo, la Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini fa giungere a destinazione il primo dei suoi cavi tra l’Italia e le Americhe, quello tra Anzio e ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] au deuxième Congrès météorologique international de Rome (Firenze 1879), presentò un rapporto sull’utilizzo della telegrafia per la meteorologia marittima in Italia, commissionatogli dal Consiglio direttivo della meteorologia in preparazione al ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] , tra i quali le proposizioni fondamentali della teoria del potenziale, legati al suo nome. Si occupò anche del problema della telegrafia elettromagnetica, e si deve al contributo suo e del Weber se più tardi (con K. A. Steinheil e V. Matteucci ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] uguale numero di parole e anche se per trasmettere lo stesso numero di parole può accadere di dover impiegare per via telegrafica un tempo maggiore.
In pratica, si e constatato che il numero di parole adoperato in un testo scritto, anche se redatto ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] (ed essersi garantito l’appoggio di Cavour), diede vita alla prima moderna agenzia di stampa in Italia: l’Agenzia Stefani telegrafia privata. Ispirandosi ad altre preesistenti agenzie europee, come la citata Havas, la Wolff di Berlino e la Reuters di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , che rifugge perciò da analisi e spiegazioni: ‟Raccontami tutto, presto, in due parole!". Di qui l'esigenza di una lingua telegrafica, secca, laconica. Si annuncia la morte del verso libero, che è ora sostituito dalle parole in libertà (PIL), e si ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] toccò al Tripode-coppa (L’elettricità) ideato dall’artista nel 1910-11 per il Concorso internazionale di telegrafia di Torino bandito dal ministero delle Poste e Telegrafi: si ha notizia di vari esemplari, interi e parziali, in gesso, in bronzo o in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] degli studenti veniva poi completata dal corso di misure elettriche, tenuto da L. Ferraris, dal corso di telefonia e di telegrafia, affidato ad A. Artom, da quello di costruzioni elettromeccaniche, tenuto da E. Morelli, e infine da una serie di ...
Leggi Tutto
telegrafia
telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) ovvero mediante segnali elettrici trasmessi...
telegrafare
v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...