• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [24]
Diritto del lavoro [17]
Temi generali [7]
Telecomunicazioni [6]
Informatica [5]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Diritto costituzionale [3]
Comunicazione [3]
Sociologia [3]

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] impatto sulla legislazione del lavoro e sulla sicurezza sociale. ‟Quale obiettivo si potrà raggiungere?": creare 10 milioni di posti di telelavoro per il 2000, con la speranza che, almeno per una parte, si tratti di nuovi posti di lavoro. Le risposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

agriasilo

NEOLOGISMI (2018)

agriasilo (agri-asilo), s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra. • Giocare all’aria aperta con gli [...] a Palazzo Rospigliosi. (Sara Grattoggi, Repubblica, 6 maggio 2010, Roma, p. I) • Certo, la diffusione dei computer, del telelavoro, la promozione dell’export e l’assunzione di sempre nuove informazioni per via telematica hanno rotto l’antico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DELL’INFANZIA – AGRICOLTURA – COLDIRETTI – TELELAVORO – PIEMONTE

co-working

Lessico del XXI Secolo (2012)

co-working <ko-u̯ë'ëkiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Modalità di lavoro che permette a professionisti che esercitano la loro attività in modo indipendente, per es. da casa oppure in viaggio, [...] c. rappresenta un’alternativa all’isolamento e alla perdita d’interazione umana che deriva dallo svolgimento di una professione in uno spazio proprio, per es. attraverso il telelavoro, e in questo senso si è sviluppato anche nell’ambito di Internet. ... Leggi Tutto

reti, economia delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

reti, economia delle réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] , il commercio elettronico, il controllo in tempo reale del ciclo dell’ordine lungo la catena logistica, l’impiego del telelavoro, o lo sviluppo di comunità virtuali. Nell’ultimo decennio, per molte aziende, si è rivelato conveniente procedere con ... Leggi Tutto

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] : può svolgersi nei locali aziendali (fabbrica o ufficio) o fuori di essi (anche lavoro a domicilio (Lavoro a domicilio), telelavoro, smart working), a seconda del tipo di mansioni. La modifica del luogo di lavoro (cd. trasferimento) – fino al 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] d.lgs. 24.9.2016, n. 185). Un secondo intervento (art. 23, d.lgs. 15.6.2015, n. 80) mira a promuovere il telelavoro per motivi legati ad esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, disponendo che nel caso in cui sia previsto da accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

net economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

net economy Laura Ramaciotti Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] , il commercio elettronico, il controllo in tempo reale del ciclo dell’ordine lungo la catena logistica, l’impiego del telelavoro, o lo sviluppo di comunità virtuali. Nel primo decennio del 2000, per molte aziende, si è rivelato conveniente procedere ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] affinché ciascuno riceva una giusta e mirata 'dose' di messaggi informativi. La comunicazione d'impresa e il telelavoro La possibilità di lavorare senza spostarsi dalla propria residenza abituale, grazie all'utilizzo di sistemi informatici collegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] a domicilio; lavoro intermittente; lavoro aereo e marittimo; lavoro ripartito; lavoro sportivo; lavoro part-time; portierato; telelavoro. Da tale elenco emerge subito quanto diverse possano essere le peculiarità che rendono differenti, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] l'apparizione e la diffusione (prima negli Stati Uniti e poi in altri paesi di civiltà tecnologica) del telelavoro, il lavoro compiuto a distanza dal centro organizzativo e decisionale grazie all'uso dei computer e dei collegamenti telematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
telelavóro
telelavoro telelavóro s. m. [comp. di tele- e lavoro]. – Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in partic., lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni...
telelavoratóre
telelavoratore telelavoratóre s. m. [comp. di tele- e lavoratore] (f. -trice). – Chi svolge il proprio lavoro a domicilio, restando in contatto con l’ufficio attraverso un sistema telematico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali