• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [24]
Diritto del lavoro [17]
Temi generali [7]
Telecomunicazioni [6]
Informatica [5]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Diritto costituzionale [3]
Comunicazione [3]
Sociologia [3]

flessibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

flessibilita flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] rapporti di tipo commerciale anziché lavorativo; non è molto diffusa in Italia e prende le forme, per es., del telelavoro oppure del lavoro a distanza. Le misure di liberalizzazione attuate in Italia a partire dagli anni Novanta del 20° sec ... Leggi Tutto

RIFORMA DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFORMA DEL LAVORO. Stefania Schipani – L’Italia e il jobs act L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] incentivi alle imprese che assumono con contratto a tempo indeterminato, orari lavorativi meno rigidi e forme di telelavoro; è ampliata la digitalizzazione delle comunicazioni verso la Pubblica Amministrazione. Il datore di lavoro acquisisce maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – CENTRI PER L’IMPIEGO – DIRITTO DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO

Lavoro agile

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018 Lavoro agile Lisa Taschini Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] dimensioni, che fino ad oggi non aveva nel nostro Paese una regolamentazione organica, salva quella contrattuale del telelavoro, quasi un antesignano del lavoro agile, disciplinato da un accordo interconfederale del 2004. La focalizzazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

flessibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flessibilita Laura Pagani flessibilità Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. Nel mercato del lavoro la f. è un concetto evocato continuamente, ma spesso in modo indefinito [...] rapporti di tipo commerciale anziché lavorativo. Non è molto diffusa in Italia e prende le forme, per es., del telelavoro (➔) o del lavoro a distanza. Le misure di liberalizzazione attuate in Italia a partire dagli anni 1990 (pacchetto Treu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ha innovato forme di appalti elettronici e sistemi dinamici di acquisizione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50, artt. 50-58). Il telelavoro pubblico, anche se la regolamentazione è risalente (cfr. d.P.R. 8.3.1999, n. 70, Regolamento recante disciplina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PARCHI TECNOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI TECNOLOGICI Gianfranco Dioguardi Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] programma (software), premessa, in un futuro ormai prossimo, di un lavoro da potersi realizzare anche nelle proprie abitazioni (telelavoro). Ma con l'avvento dell'infrastrutturazione high-tech sorgono nuovi problemi e nuove esigenze alle quali i p.t ... Leggi Tutto

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] il settore degli strumenti per la ricerca tecnico-scientifica; e ancora più indietro i settori della modellistica progettuale, del telelavoro e della teledidattica. Estremizzando un poco le cose si può dire che le tecnologie del virtuale si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e formale la prima, più leggera e 'grafica' la seconda" (Casciani 1995). Interessante come tipologia nata dalle esigenze del telelavoro è l'home-office, o ufficio domestico, che trasferisce le esigenze funzionali di uno spazio per il lavoro in un ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] una organizzazione più efficiente di tutte le attività cittadine: riduzione del traffico mediante l'adozione del telelavoro, del teleinsegnamento, dei teleacquisti e della telefinanza; regolazione del traffico con l'adozione di sistemi computerizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] o disabili non autosufficienti; l’armonizzazione del regime delle detrazioni fiscali per il coniuge a carico; la promozione del telelavoro; l’incentivazione di accordi collettivi volti a facilitare la flessibilità dell’orario di lavoro e l’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
telelavóro
telelavoro telelavóro s. m. [comp. di tele- e lavoro]. – Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in partic., lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni...
telelavoratóre
telelavoratore telelavoratóre s. m. [comp. di tele- e lavoratore] (f. -trice). – Chi svolge il proprio lavoro a domicilio, restando in contatto con l’ufficio attraverso un sistema telematico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali