• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [22]
Biografie [22]
Letteratura [4]
Trattatistica e altri generi [2]
Pittura [1]
Cinema [1]
Storia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe Davide Lacagnina PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] di corso Plinio Nomellini e Guglielmo Micheli. A quest’occasione risale l’amicizia con Silvestro Lega e con Telemaco Signorini. Del novembre dello stesso anno è il trasferimento all’Accademia Carrara di Bergamo, dove il pittore, ormai ventenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANGIOLO SILVIO NOVARO – VITTORIO EMANUELE III – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] qualche tempo prima dell'assegnazione del pensionato, e lì aveva stretto amicizia con molti colleghi, tra i quali Telemaco Signorini, tutti frequentanti il famoso caffè Michelangelo. Sempre grazie al pensionato, tra il 1860 e il 1861 Pietrasanta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] grafica e pittura: dalle creazioni alle icone consumistiche, in Antichità viva, XXXIV (1996), 1, pp. 41-56; Id., G. K. e Telemaco Signorini: un sodalizio esemplare, ibid., XXXV (1997), 5-6, pp. 58-76; K. (catal., Pavia), Milano 1997; E. Querci, G. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , a causa del suo impiego, dovette abbandonare Torino per la città toscana. Qui conobbe Niccolò Barabino, Stefano Ussi, Telemaco Signorini ed entrò in contatto con il gruppo dei macchiaioli. Tale contiguità può essere letta più nei termini di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Sernesi il quale, in una lettera scritta da San Felice del Benaco il 12 luglio di quell'anno e indirizzata a Telemaco Signorini (Vitali, p. 207), diceva di averlo visto a Salò durante una delle soste dei garibaldini. Proprio dal 1866 il L. cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

PAZZINI, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZINI, Norberto Matteo Piccioni – Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] priv.) e per scene domestiche che sembrano essere debitrici di certa pittura toscana, da Adriano Cecioni a Telemaco Signorini a Silvestro Lega (Interno, 1904, Roma, coll. priv.), stilisticamente il pittore accentuò la tendenza alla geometrizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – GIUSEPPE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZZINI, Norberto (2)
Mostra Tutti

GRITA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITA, Salvatore Stefano Grandesso Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] nell'affermazione della corrente realista. L'opera nacque in ambiente macchiaiolo: il G. frequentò infatti Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Cristiano Banti, mentre Ugolino Panichi fu il tramite per l'aggiornamento sulla cultura figurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Cesare Ettore Spalletti Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] da ogni "ricercatezza e da qualsiasi convenzionalisino accademico" (De Gubernatis, 1892); e in quegli stessi ami Telemaco Signorini giudicherà la sua pittura di "intonazione distinta e nobilissima", secondo quanto riferito dal Giardelli (1958). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCARDI, Giovanni Stefania Frezzotti Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] foundation in 1769 to 1904, London 1905, 11, s. v.; B.M. Bacci, L'800 dei macchiaioli e di Diego Martelli. Telemaco Signorini. Notes dei viaggi a Londra e a Parigi, Firenze 1969, p. 22; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

macchiaioli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchiaioli Eugenia Querci Luci e ombre della natura Come per gli impressionisti, il termine macchiaioli viene adottato dalla critica dell’Ottocento con intenti ironici, per indicare un gruppo di artisti [...] un locale di Firenze, il Caffè Michelangiolo in via Larga, l’odierna via Cavour. Odoardo Borrani, Vito D’Ancona, Telemaco Signorini sono alcuni tra i più assidui animatori degli incontri al caffè, dove si discute di arte, di teorie, di rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – TELEMACO SIGNORINI – SERAFINO DE TIVOLI – RAFFAELLO SERNESI – VINCENZO CABIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchiaioli (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali